Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Contributo all'analisi dell'esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto - Mariangela Telesca  - copertina
Contributo all'analisi dell'esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto - Mariangela Telesca  - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Contributo all'analisi dell'esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto
Disponibilità immediata
23,75 €
-5% 25,00 €
23,75 € 25,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 25,00 € 23,75 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 25,00 € 23,75 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Contributo all'analisi dell'esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto - Mariangela Telesca  - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


L’introduzione nel sistema penal-processuale della causa di non punibilità per particolare esiguità del fatto, lungamente attesa, rappresenta l’ultimo tentativo, da parte del legislatore, di far fronte alle questioni connesse al (mal)funzionamento della giustizia penale. La scelta di campo a favore di forme di ‘depenalizzazione in concreto’ solleva, inevitabilmente, profili problematici, con particolare riferimento all’ampliamento della discrezionalità del giudice, anche per le obiettive difficoltà di redigere una fattispecie in linea con le esigenze della tassatività-determinatezza penalistica. Del resto, è la stessa categoria del ‘reato bagatellare’ che risulta connotata da vaghezza dal punto di vista dommatico, empirico e politico-criminale. Sotto altri aspetti, l’istituto della non punibilità per particolare esiguità del fatto, nonostante gli effetti positivi in termini di deflazione del carico giudiziario e nell’ottica delle finalità della pena costituzionalmente sancite, non può, da solo, fronteggiare l’iperplasia simbolico-repressiva, che ha rappresentato la causa principale del ritardato impegno nel trattamento delle microviolazioni. L’assenza di una visione di insieme in grado di valorizzare, sul piano politico-criminale, una strategia multiagenziale rischia, ancora una volta, di favorire aspettative taumaturgiche che il nuovo istituto, oggettivamente, non può assicurare.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2022
10 ottobre 2022
Libro universitario
224 p., Brossura
9788892124240
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore