Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Contributo alla previsione delle catastrofi locali e planetarie - Antonino Palumbo - copertina
Contributo alla previsione delle catastrofi locali e planetarie - Antonino Palumbo - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Contributo alla previsione delle catastrofi locali e planetarie
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
18,00 €
18,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Nocilli distribuzione libri
Spedizione 6,00 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Europa
Spedizione 5,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Zuckerman Libri
Spedizione 5,00 €
19,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Nocilli distribuzione libri
Spedizione 6,00 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Europa
Spedizione 5,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Zuckerman Libri
Spedizione 5,00 €
19,90 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Nocilli distribuzione libri
Chiudi
Libreria Europa
Chiudi
Zuckerman Libri
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Contributo alla previsione delle catastrofi locali e planetarie - Antonino Palumbo - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Nel volume viene proposto un modello per accertare le condizioni di criticità di un dato sito. Tenuto poi conto che, in tali condizioni, anche una debole perturbazione può innescare un evento catastrofico, come un terremoto, si identificano due cause di innesco: le onde sismiche e in particolare i foreshocks e le sollecitazioni mareali terrestri. Noto che i piccoli eventi sismici che ne precedono uno intenso non servono alla previsione, in quanto il loro carattere di foreshock viene accertato in un secondo tempo, si tenta di identificare dati precedenti l'evento mediante la correlazione dei tempi della loro occorrenza con quelli delle sollecitazioni mareali, mostrandone anche il ruolo di innesco. L'efficacia dell'onda mareale nodale lunare Mn, dovuta alla sua lunga durata, e la non perfetta elasticità delle faglie sono responsabili dell'effetto cumulativo dell'onda stessa (ossia dei suoi multipli) sia sul loro scorrimento, sia sulla loro morfologia. Questa agisce su l flusso magmatico fra il mantello e i bacini vulcanici e su quello geotermico suboceanico, modulando rispettivamente l'attività vulcanica e la temperatura dell'oceano, e quindi quella globale dell'aria.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Nocilli distribuzione libri
Nocilli distribuzione libri Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2012
Libro universitario
260 p., Brossura
9788854848870
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore