Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Contributo alla storia degli studi sulla regione pontina nell'antichità - Alessandro Pagliara - copertina
Contributo alla storia degli studi sulla regione pontina nell'antichità - Alessandro Pagliara - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Contributo alla storia degli studi sulla regione pontina nell'antichità
Attualmente non disponibile
16,15 €
-5% 17,00 €
16,15 € 17,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 17,00 € 16,15 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 17,00 € 16,15 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Contributo alla storia degli studi sulla regione pontina nell'antichità - Alessandro Pagliara - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Nel febbraio 1787 W. Goethe percorreva la piana pontina lungo il tracciato della via Appia, da pochi anni ripristinato grazie all'opera di bonifica promossa dal papa Pio VI: "Dove un tempo sorgeva Mesa, il papa ha fatto costruire un grande e bell'edificio, che può essere considerato come il centro della pianura", scriverà il poeta nel Viaggio in Italia. La via Appia, nel suo rapporto con la colonia romana di Terracina, e il promontorio del Circeo, posto da Plinio a discrimine tra Latium antiquum e novum, delimitano - come sarà nelle vedute di Giuseppe Sartorio - l'area oggetto di questa ricerca. Ancora un secolo dopo Goethe, l'edificio postale di Mesa di Pontinia, per esser stato concepito da Pio VI come una sorta di galleria lapidaria, fu il luogo dove era giocoforza s'incontrassero le strade di molti tra quanti allora impegnati nella ricostruzione della vicenda storica della regione pontina nell'antichità. T. Mommsen e M.R. de La Blanchère sono tra i protagonisti del presente studio, che si chiude con un dossier di 15 lettere inedite di La Blanchère a Mommsen restituite daslla Staatsbibliothek zu Berlin.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
22 dicembre 2018
182 p., ill. , Brossura
9788832158021
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore