Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Contributo allo studio dei poteri «cognitivi» del giudice dell'esecuzione - Biagio Limongi - copertina
Contributo allo studio dei poteri «cognitivi» del giudice dell'esecuzione - Biagio Limongi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Contributo allo studio dei poteri «cognitivi» del giudice dell'esecuzione
Disponibilità immediata
74,10 €
-5% 78,00 €
74,10 € 78,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 78,00 € 74,10 €
Vai alla scheda completa
Diraco Store
Spedizione Gratis
-5% 78,00 € 74,10 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 78,00 € 74,10 €
Vai alla scheda completa
Diraco Store
Spedizione Gratis
-5% 78,00 € 74,10 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Diraco Store
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Contributo allo studio dei poteri «cognitivi» del giudice dell'esecuzione - Biagio Limongi - copertina

Descrizione


Alla codificazione del 1940 è sottesa l'idea che il processo esecutivo sarebbe consistito nella mera successione di attività materiali e pratiche: il giudice dell'esecuzione avrebbe dovuto limitarsi ad attuare il comando consacrato nel titolo esecutivo, senza «conoscere» né «decidere». L'esperienza applicativa e il moto perenne delle riforme (ultimo atto i decreti legislativi 149/2022 e 164/2024) consegnano all'interprete e all'operatore odierno una realtà ben diversa. Concentrando l'attenzione sui poteri e sui provvedimenti del g.e., lo studio fa emergere il superamento della convinzione che sia davvero possibile sterilizzare l'attività esecutiva dalle esigenze cognitive, tanto relative al merito delle pretese, quanto alla validità degli atti processuali. L'indagine, focalizzandosi su alcuni degli istituti di maggiore interesse, nell'espropriazione e nell'esecuzione specifica, è condotta nel segno del dialogo tra riflessione teorica e (magmatica) giurisprudenza - l'esperienza pretoria della c.d. «chiusura anticipata» fungendo da punto privilegiato d'osservazione -, naturalmente prestando la dovuta attenzione al diritto positivo: tutti fattori, questi, dell'«evoluzione» a cui si è fatto cenno.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2025
15 luglio 2025
Libro universitario
480 p., Brossura
9788849559590
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore