Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Contributo allo studio del «potere estero» del Presidente della Repubblica con particolare riferimento all'esperienza più recente - Alberto Randazzo - copertina
Contributo allo studio del «potere estero» del Presidente della Repubblica con particolare riferimento all'esperienza più recente - Alberto Randazzo - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Contributo allo studio del «potere estero» del Presidente della Repubblica con particolare riferimento all'esperienza più recente
Attualmente non disponibile
23,75 €
-5% 25,00 €
23,75 € 25,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 25,00 € 23,75 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 25,00 € 23,75 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Contributo allo studio del «potere estero» del Presidente della Repubblica con particolare riferimento all'esperienza più recente - Alberto Randazzo - copertina

Descrizione


Lo scritto riflette sul ruolo giocato dal Presidente della Repubblica in un ambito di particolare rilievo sia sotto il profilo teorico che in relazione ai più salienti sviluppi dell’esperienza, quello delle relazioni internazionali. In esso hanno, infatti, modo di manifestarsi interessi di primaria importanza sotto il profilo del diritto costituzionale e di scottante attualità politico-istituzionale, anche alla luce del processo di integrazione sovranazionale e di globalizzazione sempre più avanzato.In considerazione di ciò, si è ritenuto opportuno soffermarsi specificamente sulle ultime presidenze (Napolitano e Mattarella), pur non mancando riferimenti a precedenti settennati.La risposta al quesito se si possa configurare un “potere estero” del Capo dello Stato è fatta dipendere da una previa ricostruzione di carattere teorico-generale della carica del Presidente (I Parte) e, soprattutto, dall’analisi delle sue attribuzioni, riferita sia al modello costituzionale che all’esperienza (II Parte).
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2024
1 giugno 2024
Libro universitario
324 p., Brossura
9791259769596
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore