Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il contributo della giustizia consensuale e riparativa all'efficienza dei modelli di giurisdizione - Agata Ciavola - copertina
Il contributo della giustizia consensuale e riparativa all'efficienza dei modelli di giurisdizione - Agata Ciavola - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Il contributo della giustizia consensuale e riparativa all'efficienza dei modelli di giurisdizione
Attualmente non disponibile
37,40 €
-15% 44,00 €
37,40 € 44,00 € -15%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 44,00 € 37,40 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 44,00 € 37,40 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il contributo della giustizia consensuale e riparativa all'efficienza dei modelli di giurisdizione - Agata Ciavola - copertina

Descrizione


Assicurare un processo in tempi ragionevoli: su questa scommessa si gioca il futuro della giustizia penale. Si tratta di un obiettivo che, soprattutto dopo l'introduzione dell'art. 111 comma 2 Cost., ha trovato un preciso fondamento costituzionale. L'inefficienza dei sistemi giudiziari, del resto, costituisce un problema, comune a molti Stati, ma che in Italia ha assunto dimensioni preoccupanti, tanto da aver provocato l'intervento degli organi di controllo del Consiglio d'Europa. A questi temi è dedicato il presente lavoro, alla cui base vi è l'idea che non basti più puntare sulla differenziazione dei modelli processuali, essendo sempre piìi indispensabile aprirsi verso modelli differenziati di risposta al reato anche alternativi alla stessa giurisdizione. A tal fine - anche da un'indagine condotta a livello europeo è emerso che un ruolo essenziale possono e debbono giocare le parti private. Le procedure di conciliazione, di transazione, di mediazione, così come le procedure accelerate e semplificate appaiono quali condizioni di sopravvivenza del sistema. Il processo di maturazione culturale, avviato con l'introduzione di meccanismi di giustizia consensuale, sembra invero consenta di guardare con interesse ai paradigmi di tipo riparativo-conciliativo e, in particolare, alla mediazione, la cui implementazione nel nostro ordinamento può essere utile a contribuire al recupero di credibilità del sistema giudiziario.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2010
1 novembre 2010
Libro tecnico professionale
408 p., Brossura
9788834814260
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore