Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il contributo di Vincenzo Gitti agli studi di Ragioneria. Ananlisi della teoretica e del metodo scritturale - Antonio Prencipe - copertina
Il contributo di Vincenzo Gitti agli studi di Ragioneria. Ananlisi della teoretica e del metodo scritturale - Antonio Prencipe - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Il contributo di Vincenzo Gitti agli studi di Ragioneria. Ananlisi della teoretica e del metodo scritturale
Attualmente non disponibile
28,50 €
-5% 30,00 €
28,50 € 30,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 30,00 € 28,50 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 30,00 € 28,50 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il contributo di Vincenzo Gitti agli studi di Ragioneria. Ananlisi della teoretica e del metodo scritturale - Antonio Prencipe - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il lavoro di ricerca sviluppa, in una prospettiva storica, il contributo di Vincenzo Gitti agli studi ragionieristici, sia sotto il profilo del pensiero e dell'approccio teoretico che del metodo di rilevazione contabile. Dall'analisi sistematica della produzione scientifica dall'autore, è stato possibile indagare quelli che sono stati i suoi orientamenti all'interno del filone di studi economico-aziendali a cavallo tra fine Ottocento e primi anni del Novecento, all'indomani dell'unificazione del Regno d'Italia. Il periodo storico d'attività di Gitti è caratterizzato a livello nazionale dalla compresenza di due Scuole dottrinali differenti che hanno portato all'emergere di un accesso dibattito teorico e metodico tra i relativi due paradigmi: vale a dire la Scuola Toscana di Giuseppe Cerboni e la Scuola Veneta di Fabio Besta. Si rileva come Gitti ha avuto contatti con l'una e l'altra Scuola nel corso della sua vita e tali elementi assumono peculiare rilevanza nelle caratteristiche del suo contributo scientifico.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2019
1 gennaio 2019
Libro universitario
192 p., Rilegato
9788866591566
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore