Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il contributo ebraico all'editoria italiana dall'Unità alle leggi razziali - Arianna Leonetti - copertina
Il contributo ebraico all'editoria italiana dall'Unità alle leggi razziali - Arianna Leonetti - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Il contributo ebraico all'editoria italiana dall'Unità alle leggi razziali
Disponibile dal 25/03/26
24,70 €
-5% 26,00 €
24,70 € 26,00 € -5%
Disp. dal 25/03/26
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 26,00 € 24,70 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 26,00 € 24,70 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il contributo ebraico all'editoria italiana dall'Unità alle leggi razziali - Arianna Leonetti - copertina

Descrizione


La storia dell’editoria italiana è anche, in larga parte, storia di editori, stampatori, librai e intellettuali ebrei che hanno dato un contributo decisivo alla formazione della cultura moderna. Questo volume ripercorre per la prima volta in modo organico e corale la vicenda dell’editoria ebraica in Italia, dalle origini fino al secondo dopoguerra, intrecciando biografie familiari, imprese culturali, sfide politiche e persecuzioni. Il saggio restituisce un quadro ampio e articolato di un capitolo decisivo della nostra storia culturale, illuminando la centralità del mondo ebraico nella costruzione della cultura libraria nazionale in un periodo, tra l’Unità e, attraverso il fascismo, fino alle leggi razziali, cruciale per l’Italia e fondamentale per la storia dell’editoria. Attraverso i nomi più noti – Olschki, Treves, la Zanichelli di Enriques, Bemporad – e quelli meno conosciuti – Lattes, Voghera, Orvieto, la Casa Editrice Israel e le Messaggerie Italiane della famiglia Calabi – emergono le esperienze di famiglie ebraiche italiane nella formazione scolastica, nella diffusione scientifica e letteraria, nella circolazione dei saperi e nell’organizzazione delle reti distributive. Una ricognizione storica ampia che accanto alla vitalità e originalità di molte iniziative, indaga anche la dolorosa frattura imposta dalle leggi razziali, offrendo così nuovi e importanti strumenti per comprendere una stagione decisiva della storia editoriale italiana, restituendone la giusta complessità e profondità.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2026
25 marzo 2026
292 p.
9791259972798
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore