Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Contro i cristiani-Il discorso di verità - Aulo Cornelio Celso - copertina
Contro i cristiani-Il discorso di verità - Aulo Cornelio Celso - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 35 liste dei desideri
Contro i cristiani-Il discorso di verità
Disponibilità immediata
13,00 €
13,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Carù Libreria Dischi
Spedizione 6,90 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 13,00 € 12,35 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 13,00 € 12,35 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Carù Libreria Dischi
Spedizione 6,90 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Carù Libreria Dischi
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Contro i cristiani-Il discorso di verità - Aulo Cornelio Celso - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Informazioni dal venditore

Venditore:

Carù Libreria Dischi
Carù Libreria Dischi Vedi tutti i prodotti

Dettagli

3
1989
Tascabile
19 settembre 1989
320 p.
9788817167185

Valutazioni e recensioni

4,33/5
Recensioni: 4/5
(3)
5
(2)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Mattia
Recensioni: 5/5

Celso, nonostante non si possa definire un grande filosofo né un grande pensatore, ha il grande pregio di ragionare da "civis romanus" e di esprimere tutto lo sconcerto dinanzi all'avanzata del Cristianesimo che, erompendo dalla Giudea (citando Tacito), si espanse in tutto l'Impero Romano. Quelle che erano a tutti gli effetti delle "sette" espulse dal Giudaismo, sono viste dall'autore pagano come pericolose per la stabilità dello Stato, per quella "concordia ordinum" ai quali i Romani badavano più di ogni altra cosa. L'opera intende confutare la figura di Gesù, le contraddizioni insite nella dottrina cristiana e infine il comportamento stesso dei Cristiani, presentati come rozzi, poveri e illetterati. Credo che tutti quelli che si professano Cristiani dovrebbero leggere Celso e insieme a lui, magari, cioè che è rimasto di Porfirio di Tiro o di Giuliano l'Apostata. Il dibattito sulle origini del Cristianesimo non può prescindere dalla lettura di questi testi.

Leggi di più Leggi di meno
Piero
Recensioni: 3/5

Un'opera scritta da una persona colta e ricca che definisce i cristiani ignoranti poveri e pure seguaci del figlio di un falegname, il che costituisce aggravante. Penso che ognuno abbia il diritto di credere a quello che vuole. L'opera non ebbe molto successo, ma il cristiano Origene ne scrisse una confutazione e, per forza di cose, dovette riportare una parte del testo, che così si salvò. L'introduzione è abbastanza buona, ma la frase "nasce un filosofo ogni cent'anni" è di Schopenhauer, non di un certo Colli come viene detto. Concordo sul fatto che Celso non fu un grande filosofo, pur essendo leggibile, il che non è poi cosa di tutti i giorni.

Leggi di più Leggi di meno
Rizzotto Mirko
Recensioni: 5/5

Miracolosamente scampato alla distruzione e all'oblio che la vittoria del Cristianesimo riservò a tutte le opere polemiche scritte dai pagani riguardo alla nuova religione, il libello di Celso, autore coltissimo e dotato di una fine ironia, vissuto verso il II secolo, è giunto a noi tramite l'ampia confutazione che ne fece il grande Origene. Eccellente la presente traduzione dei frammenti offerta dalla Rizzoli ad opera di S. Rizzo, corredata inoltre di un esaustivo apparato di note che rendono godibilissima la lettura.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,33/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

(sec. I d.C.) scrittore latino. Di lui si sa solo che visse nell’età di Tiberio. Fu autore di una vasta enciclopedia, Artes o Cesti, che trattava di filosofia, diritto, agricoltura, medicina, retorica e arte militare; a ogni argomento erano dedicati vari libri. Restano, integralmente, gli 8 libri De medicina, e frammenti delle altre sezioni. Il latino di C., detto Cicero medicorum, fu ripreso dal latino scientifico del rinascimento.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore