Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Stripe PDP Libri IT
Salvato in 22 liste dei desideri
Attualmente non disponibile Attualmente non disponibile
Info
Contro l'Europa. Tutto quello che non vi hanno detto di Maastricht
6,87 € 7,23 €
LIBRO
Venditore: IBS
+70 punti Effe
-5% 7,23 € 6,87 €
Attualmente non disp. Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
6,87 €
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
6,87 €
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Nome prodotto
6,87 €
Chiudi
Contro l'Europa. Tutto quello che non vi hanno detto di Maastricht - Ida Magli - copertina

Descrizione


La rinuncia alla sovranità nazionale, alla libertà e alla democrazia è alla base del Progetto-Europa. Di questi problemi in Italia non si è mai discusso a causa dell'assoluta censura instaurata intorno all'Unione Europea. Di fatto si dà per scontato che gli italiani, seguendo il destino della loro storia, debbano diventare succubi di un potere straniero. Questo libro, in forma di sintetico e aggressivo pamphlet, è il personalissimo tentativo di un antropologo per convincere gli italiani a riflettere su quello che il Trattato di Maastricht comporta: la possibile perdita di qualsiasi libertà e il rischio della frammentazione dello Stato... Nuova edizione aggiornata.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

8
2001
Tascabile
24 gennaio 2001
204 p.
9788845246920

Valutazioni e recensioni

4,67/5
Recensioni: 5/5
(3)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Giuseppe Roberto Mignosi
Recensioni: 4/5

Qual è il pensiero degli "euroscettici"? (anche se l'autrice non accetterebbe mai questa definizione). Perchè il movimento di critica al processo di unificazione europea, così forte in scandinavia e il Gran Bretagna, è quasi sconosciuto in Italia? Perchè le questioni comunitarie, così decisive per il nostro futuro, vengono ignorate dalle prime pagine dei nostri quotidiani e relegate nelle notizie economiche? Quali sono i veri sacrifici che ci chiederanno (oltre a quelli che ci hanno già chiesto) per concederci il privilegio di diventare tutti cittadini europei, eguali e pianificati? Molte sono le domande che genera questo agile saggio di Ida Magli. Il taglio è, ovviamente, quello dell'andropologa e non dell'economista, ma siamo veramente sicuri che il problema sia esclusivamente economico?

Leggi di più Leggi di meno
Alberto Boccale
Recensioni: 5/5

Un libro veramente "illuminante", straordinario, per smascherare quello che si nasconde dietro l' "ovvio".

Leggi di più Leggi di meno
Michna Sandor
Recensioni: 5/5

Un libro che apre gli occhi su cosa è in realtà l'Europa. Tutti dovrebbero leggerlo. (Io lo leggo e lo rileggo)

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,67/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Conosci l'autore

Ida Magli

1925, Roma

Antropologa e saggista laureata in filosofia, e diplomata in pianoforte presso il Conservatorio Santa Cecilia, per anni ha insegnato antropologia culturale alla Sapienza di Roma. Nei suoi studi ha analizzato nel profondo la società italiana ed europea. Ha collaborato per anni con «la Repubblica», «L'Espresso» e «Il Giornale». Autrice di numerosi saggi, tra cui Santa Teresa di Lisieux, Viaggio intorno all'uomo bianco, La donna un problema aperto, Storia Laica delle donne religiose, ha firmato fra l'altro la voce "antropologia culturale" per l'enciclopedia Garzanti. Per BUR ha pubblicato Difendere l’Italia, La dittatura europea, Dopo l’Occidente, Gesù di Nazaret, Il mulino di Ofelia e Omaggio agli...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore