Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
Conversazioni del lunedì
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
44,00 €
44,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
44,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 45,00 € 42,75 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
44,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 45,00 € 42,75 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Internazionale Romagnosi snc
Libreria Internazionale Romagnosi snc Vedi tutti i prodotti

Dettagli

Pan
1991
1 gennaio 1991
XXVIII-545 p.
9788871660707

Voce della critica


scheda di Bertini, M., L'Indice 1992, n. 5

Dal tempo in cui Arrigo Cajumi, nei suoi acri e bizzosi "Pensieri di un libertino" (1947), lo additò come maestro inimitabile di lungimirante malignità, Sainte-Beuve è un po' scomparso - con poche, lodevoli eccezioni - dalla scena culturale italiana. Risulta di conseguenza particolarmente attraente questo volume in cui Massimo Colesanti, coadiuvato da un'ottima équipe di traduttori, presenta una selezione di quelle "Conversazioni del Lunedì" che Sainte-Beuve offrì ai lettori del "Moniteur" e del "Constitutionnel" a partire dal 1849. La scelta non potrebbe essere più varia: spazia da saggi su Villon, Montaigne e Rabelais a interventi più militanti su romanzieri contemporanei, come il detestato Balzac, Stendhal e Flaubert. Più che un metodo, come fa notare Colesanti, è una tattica ad accomunare, nonostante il carattere disparato degli argomenti, queste "Conversazioni": la tattica per cui il critico avvolge il suo oggetto "in un'arabescata rete di segni e di linee incrociate, di immagini e di riflessioni", restando sospeso, in un equilibrio fascinoso e precario, tra identificazione e oggettività.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore