Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Cooperare a scuola. Osservare e gestire l'interazione sociale
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
18,62 €
-5% 19,60 €
18,62 € 19,60 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 19,60 € 18,62 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
19,60 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
19,60 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
19,60 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 19,60 € 18,62 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
19,60 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
19,60 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
19,60 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi

Descrizione


Per quanto la cooperazione educativa non sia una proposta nuova, essa appare ancora poco diffusa nella pratica didattica quotidiana. Quali sono i vantaggi dell'organizzare una situazione didattica basata sulla cooperazione educativa? Come si possono strutturare gli ambienti della scuola per sviluppare la cooperazione? E come organizzare la giornata educativa? Il volume, frutto di esperienze condotte all'interno di classi cooperative, ne illustra le pratiche più diffuse, ponendole a confronto con modelli didattici più tradizionali, con lo scopo di favorire quell'interazione sociale che spesso risulta uno degli aspetti più problematici della gestione della classe.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2003
11 aprile 2003
Libro universitario
208 p., ill.
9788843025312
Chiudi

Indice

Come e perché la cooperazione in classe' / Parte prima. Insegnare la cooperazione: come'1. Lo studio della cooperazione in ambito pedagogico/Educazione alla democrazia: l'opera di John Dewey/Cousinet e il "lavoro libero per gruppi"/La pedagogia popolare di Freinet/La cooperazione all'interno del Movimento di cooperazione educativa /2. Lo studio della cooperazione in ambito psicologico/Lewin e Deutsch: le dinamiche del gruppo/Le implicazioni della teoria del campo: gli studi sulla cooperazione e competizione/La cooperazione nell'opera di Jean Piaget: dall'azione alla coordinazione delle azioni/Vygotskij: la sociogenesi delle funzioni intrapsichiche/ Prospettive e implicazioni dei paradigmi evolutivi sullo studio della cooperazione in classe/Tentativi di proposte didattiche: il caso del Cooperative Learning/Cooperare come fine o come mezzo/ Parte seconda. I contesti per apprendere insieme /3. La cooperazione educativa: atteggiamenti e pratiche didattiche/Gli insegnanti definiscono apprendimento e cooperazione /4. La gestione dello spazio: gli allievi negli ambienti scolastici/L'aula/I materiali presenti nell'aula /5. La rilevazione dell'interazione e del clima della classe/La dimensione temporale: la scansione della giornata educativa/Le marche della situazione educativa/Regole, consegne, consuetudini che definiscono l'interazione a scuola/L'osservazione del funzionamento della classe: la rilevazione di regole e consuetudini / Parte terza. Osservare il quotidiano a scuola / La cooperazione nel quotidiano: alcuni episodi.Episodio 1. Gestione autonoma, gestione autoritaria. La delazione /Episodio 2. "Mantenere l'ordine" in classe: strategie cognitive e comportamentali /Episodio 3. L'educazione motoria: cooperazione, competizione, o semplice compresenza di bambini' /Episodio 4. La discussione a uso didattico /Episodio 5. Un bambino "problematico" in classe /Episodio 6. Il rispetto dell'interesse dei bambini: la drammatizzazione di un brano biblico/Episodio 7. Lavorare in gruppo: organizzazione e distribuzione dei compiti /Episodio 8. La compresenza degli insegnanti: fenomeno di nome e di fatto' /Episodio 9. La cooperazione educativa come consuetudine.

La recensione di IBS

Per quanto la cooperazione educativa non sia una proposta nuova, essa appare ancora poco diffusa nella pratica didattica quotidiana. Quali sono i vantaggi dell'organizzare una situazione didattica basata sulla cooperazione educativa' Come si possono strutturare gli ambienti della scuola per sviluppare la cooperazione' E come organizzare la giornata educativa' Il volume, frutto di esperienze condotte all'interno di classi cooperative, ne illustra le pratiche più diffuse, ponendole a confronto con modelli didattici più tradizionali, con lo scopo di favorire quell'interazione sociale che spesso risulta uno degli aspetti più problematici della gestione della classe.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi