Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La cooperativa di lavoro nella teoria economica - Saverio Scarpellino - copertina
La cooperativa di lavoro nella teoria economica - Saverio Scarpellino - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
La cooperativa di lavoro nella teoria economica
Disponibilità immediata
18,00 €
18,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ilsalvalibro
Spedizione 5,00 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ilsalvalibro
Spedizione 5,00 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ilsalvalibro
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La cooperativa di lavoro nella teoria economica - Saverio Scarpellino - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Qual è il ruolo che l'impresa cooperativa può svolgere nelle economie di mercato del terzo millennio? Il percorso compiuto dall'autore si snoda proprio con l'intento di individuare, nell'ambito della teoria economica, delle valide argomentazioni per poter rispondere a tale interrogativo. Ne emergono i tratti di un particolare modello di organizzazione della produzione che, benché sia stato prevalentemente rappresentato, sia dall'analisi neoclassica, sia da quella neoistituzionalista, come un'impresa residuale, di nicchia, manifesta invece molti elementi positivi anche in termini di efficienza comparata con l'impresa capitalistica. L'espansione dell'impresa cooperativa crea le condizioni per la crescita della concorrenza: rafforza l'economia di mercato, in quanto consente una maggiore libertà di scelta in campo economico ed estende le opportunità di accesso all'imprenditorialità. In una fase storica in cui le degenerazioni finanziarie del capitalismo sono emerse in tutta la loro gravità, la cooperativa si afferma come modello imprenditoriale stabile, orientato a rispondere dal basso ai bisogni della comunità di riferimento, riconducendo la categoria del profitto alla funzione di mezzo per il raggiungimento di uno sviluppo più equilibrato e sostenibile.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Informazioni dal venditore

Venditore:

ilsalvalibro
ilsalvalibro Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Brossura editoriale con sovraccoperta, 193 pagine. Copia come nuova, ovvero mai letta, di un testo esaurito e di difficile reperibilità -- Qual è il ruolo che l'impresa cooperativa può svolgere nelle economie di mercato del terzo millennio? Il percorso compiuto dall'autore si snoda proprio con l'intento di individuare, nell'ambito della teoria economica, delle valide argomentazioni per poter rispondere a tale interrogativo. Ne emergono i tratti di un particolare modello di organizzazione della produzione che, benché sia stato prevalentemente rappresentato, sia dall'analisi neoclassica, sia da quella neoistituzionalista, come un'impresa residuale, di nicchia, manifesta invece molti elementi positivi anche in termini di efficienza comparata con l'impresa capitalistica. L'espansione dell'impresa cooperativa crea le condizioni per la crescita della concorrenza: rafforza l'economia di mercato, in quanto consente una maggiore libertà di scelta in campo economico ed estende le opportunità di accesso all'imprenditorialità. In una fase storica in cui le degenerazioni finanziarie del capitalismo sono emerse in tutta la loro gravità, la cooperativa si afferma come modello imprenditoriale stabile, orientato a rispondere dal basso ai bisogni della comunità di riferimento, riconducendo la categoria del profitto alla funzione di mezzo per il raggiungimento di uno sviluppo più equilibrato e sostenibile..

Immagini:

La cooperativa di lavoro nella teoria economica

Dettagli

2009
193 p., Brossura
9788849824407
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore