Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Le cooperative idriche in Italia e in Europa. Evoluzione, assetti di governance, performance e prospettive della gestione delle community-owned water supplies - Giulia Romano - copertina
Le cooperative idriche in Italia e in Europa. Evoluzione, assetti di governance, performance e prospettive della gestione delle community-owned water supplies - Giulia Romano - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Le cooperative idriche in Italia e in Europa. Evoluzione, assetti di governance, performance e prospettive della gestione delle community-owned water supplies
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
23,00 €
23,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
23,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
23,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
23,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
23,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Le cooperative idriche in Italia e in Europa. Evoluzione, assetti di governance, performance e prospettive della gestione delle community-owned water supplies - Giulia Romano - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Fra i modelli di fornitura dei servizi idrici presenti in Europa è possibile includere anche la gestione di comunità, in forma cooperativa o a essa assimilata, ove i proprietari delle reti e degli impianti sono i cittadini, che hanno dunque la duplice veste di proprietari-gestori e di utenti. Le cooperative idriche e più in generale le gestioni di comunità (community owned water supplies) rappresentano delle realtà economiche che affondano le radici in storie e tradizioni spesso lontane nel tempo, ma che hanno saputo preservarsi ed evolvere, innovando nella tradizione di un servizio pubblico essenziale come quello idrico. Dall'Alto Adige all'Austria, dalla Finlandia alla Danimarca, dall'Irlanda alla Galizia, è possibile trovare esperienze longeve ed estremamente positive di cooperazione idrica, che hanno saputo superare la prova del tempo e che sono state in grado di cogliere le sfide attuali, pur mantenendo dei forti legami con le proprie origini e la tradizione. Stakeholder engagement, governance democratica e performance sostenibili sono alcuni degli elementi che contraddistinguono questo modello gestionale. Alcune cooperative in Italia ed in Europa sono nate negli ultimi decenni, dimostrando che la cooperazione idrica può conciliarsi con la modernità, rappresentando potenzialmente anche un'alternativa alle spinte di "ripubblicizzazione" dei servizi pubblici che sembrano avere una forza crescente nelle moderne democrazie.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2019
13 dicembre 2019
Libro universitario
172 p., Brossura
9788891789402
Chiudi

Indice

Indice
Introduzione. La genesi dello studio e la metodologia
Le origini, l'evoluzione e la normativa sulla cooperazione: un quadro d'insieme
(Le origini della cooperazione e la sua evoluzione nel tempo; Il framework normativo sulle cooperative; Le cooperative che si occupano di servizi di pubblica utilità: origini e tradizioni)
Gli studi sulle cooperative idriche: una panoramica internazionale
Le cooperative idriche in Italia
(Un quadro d'insieme e il dataset utilizzato; Le cooperative studiate: alcuni casi rilevanti nelle diverse regioni italiane; Analisi della governance delle cooperative idriche italiane: un quadro d'insieme; Le performance economico-finanziarie delle cooperative idriche italiane: alcuni spunti di riflessione)
Le cooperative idriche e le "community-owned" water supplies in Europa: inquadramento, storia e casi rilevanti
(Le cooperative idriche (Wassergenossenschaft) in Austria; Gli acquedotti (Vandværk) gestiti dai consumatori e dalle comunità in Danimarca; Le cooperative idriche in Finlandia (Suomen vesihuoltoosuuskunnat); La gestione idrica collettiva in Irlanda: i Group Water Schemes; Le small water supplies gestite da cooperative o comunidad de usuarios in Spagna)
I punti di forza e di debolezza, le minacce e le opportunità delle esperienze di cooperazione e di gestione di comunità nel settore idrico
(I punti di forza e i punti di debolezza del modello cooperativo in Italia e in Europa; Le opportunità e le minacce del modello cooperativo idrico in Italia e in Europa)
Bibliografia.

Conosci l'autore

Giulia Romano

Giulia Romano è Professoressa associata di Economia aziendale all’Università di Pisa, dove insegna Economia aziendale, Corporate governance e Management dei servizi pubblici. È autrice di numerose pubblicazioni di rilevanza nazionale e internazionale sui temi dei servizi pubblici, della corporate governance, della sostenibilità e delle performance aziendali e coordina l’Unità di ricerca dell’Università di Pisa del progetto di ricerca di rilevante interesse nazionale (PRIN) Climbing the Waste Hierarchy: enabling factors and policies, CLIWEP.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore