L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2000
Anno edizione: 2014
Anno edizione: 1999
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Veramente un bel libro che di ogni storia ripercorre anche i contesti familiari nei quali i serial killer si sono formati. Consiglio la lettura per chi ama il genere noir.
Cinzia Tani ci presenta 25 delitti, dalla metà del '700 ad oggi, commessi da coppie assassine: coniugi, amanti, fratelli, genitori e figli, amici, accomunati nel crimine. Troppe storie x memorizzarle tutte, ma affascinanti nella loro sinteticità: ad ogni pagina si trova un colpo di scena, e non ci sono happy end. Alcune coppie sono molto famose, come i banditi Bonnie e Clyde, i coniugi Bebawi nella Roma anni '60, il dott. Crippen che uccise la moglie dispotica e tentò di fuggire in Canada con l'amante travestita da uomo, i serial killer canadesi Homolka. Altre vicende sono meno note, ma ugualmente interessanti: la madre e la figlia che nel 1758 torturavano a morte le apprendiste sarte del loro atelier, i compari che uccidevano x vendere cadaveri ad un medico che li utilizzava a scopo didattico, gli amanti sadici che uccidevano ragazzini x divertimento e li seppellivano nella brughiera, la coppia di maniaci sessuali che stuprava e strangolava ragazze sconosciute x trarne godimento. I moventi sono diversi: gelosia, avidità, disperazione, sesso, sadismo, ma il vincolo del crimine lega gli assassini al di sopra e contro tutti e tutto. Spesso le donne sono ispiratrici e partecipi quanto gli uomini, non certo succubi. I fatti narrati, supportati da scritti e documenti dell'epoca, sono rigorosamente veri, ma C. Tani ne prende le distanze, limitandosi ad esporli senza commentarli. Lo stile stringato è volutamente asettico, limitando la partecipazione, soprattutto dal punto di vista delle vittime, senza diventare però arida cronaca giornalistica. Non c'è pietà, né x le vittime né x gli assassini condannati al patibolo, come spietata è la vita, il cui fine ultimo è la morte.
Rispetto a Assassine c'è un piccolo passo indietro in termini di onestà intellettuale, perché, in diversi casi, nella coppia c'è una figura dominante cui il partner è asservito. In questi casi, si nota meglio la differenza tra criminale irrecuperabile e disgraziato che si è rovinato soprattutto per debolezza. Le storie però sono avvincenti come quelle del primo libro.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore