Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Le coppie minime. Attività di riabilitazione articolatoria e percettiva dei gruppi consonantici. Vol. 2 - Grazia M. Santoro,Antonella Panero - copertina
Le coppie minime. Attività di riabilitazione articolatoria e percettiva dei gruppi consonantici. Vol. 2 - Grazia M. Santoro,Antonella Panero - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
Le coppie minime. Attività di riabilitazione articolatoria e percettiva dei gruppi consonantici. Vol. 2
Attualmente non disponibile
22,32 €
-5% 23,50 €
22,32 € 23,50 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 23,50 € 22,32 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 23,50 € 22,32 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Le coppie minime. Attività di riabilitazione articolatoria e percettiva dei gruppi consonantici. Vol. 2 - Grazia M. Santoro,Antonella Panero - copertina

Descrizione


L'acquisizione dei gruppi consonantici si rivela spesso difficoltosa, nello sviluppo del linguaggio orale come nell'acquisizione di quello scritto, al punto da diventare uno dei principali obiettivi su cui si concentra la riabilitazione del linguaggio in età evolutiva. Questo volume concepito come la continuazione ideale di "Le coppie minime" (2011), ha lo scopo di fornire materiale strutturato sulla base di criteri fonetico-fonologici nell'obiettivo di far acquisire al bambino la capacità di produzione e/o di percezione dei nessi consonantici. Rivolto a chiunque si occupi di rieducazione fonetico-fonologica dei disturbi di linguaggio in età evolutiva, "Le coppie minime" intende offrire strumenti di lavoro operativi, organizzati in modo razionale, alla luce di quanto disponibile attualmente in ambito teorico-scientifico relativamente alla fisiologia del linguaggio nella fascia dello sviluppo. Le attività riabilitative sono strutturate per parti, per facilitarne l'utilizzo, ognuna delle quali si articola in sezioni caratterizzate dai tratti distintivi maggiormente significativi per la loro discriminazione e produzione: i gruppi omosillabici e i gruppi eterosillabici.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2013
31 ottobre 2013
323 p., ill. , Brossura
9788859004318
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore