Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Corpi e immaginario. Memoria, seduzione e potere dal Milite ignoto al Grande Fratello - Nicola Rinaldo Porro - copertina
Corpi e immaginario. Memoria, seduzione e potere dal Milite ignoto al Grande Fratello - Nicola Rinaldo Porro - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Corpi e immaginario. Memoria, seduzione e potere dal Milite ignoto al Grande Fratello
Disponibilità immediata
16,00 €
-20% 20,00 €
16,00 € 20,00 € -20%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria La Chiave
Spedizione 4,00 €
-20% 20,00 € 16,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 25,00 € 23,75 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 25,00 € 23,75 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria La Chiave
Spedizione 4,00 €
-20% 20,00 € 16,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Libreria La Chiave
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Corpi e immaginario. Memoria, seduzione e potere dal Milite ignoto al Grande Fratello - Nicola Rinaldo Porro - copertina

Descrizione


Le icone del corpo hanno dato vita a potenti narrazioni sociali della tarda modernità. Hanno concorso a costruire apparati simbolici che i media hanno elaborato, riprodotto e diffuso. Hanno fornito rappresentazioni della politica, dell'arte, del potere, della fede, della trasgressione. Hanno dato forma a domande di identità. Il riferimento al corpo dà evidenza a diritti (l'habeas corpus), a differenze (il genere, l'appartenenza etnica), a forme di stigma (povertà, esclusione, disabilità). Il corpo oggetto del desiderio, espressione di carisma, luogo privilegiato di un'estetica pubblica è anche divenuto spettacolo. Si è persino trasformato in un'arma (i kamikaze). Il volume analizza alcuni casi esemplari nella transizione dal Novecento all'ipermodernità. Ricostruisce la narrazione del Milite ignoto, che nei primi anni Venti fa del corpo di nessuno il corpo della Nazione. Si sofferma su icone della devozione (padre Pio) e del potere ( i "tre corpi" di Mussolini) nella stagione fra le due guerre. Propone una galleria di corpi raccontati da un mezzo, la radio, che non può mostrarli. Esamina icone della cinematografia (i telefoni bianchi, le maggiorate), dell'arte, dello spettacolo e della trasgressione - dalla culturista Lisa Lyon alla perfomer Orlan a Moana Pozzi -, delle tecnologie digitali (i corpi inventati dei videogame). La ricerca si conclude con l'analisi di un reality televisivo di successo, il Grande Fratello, come esempio di narrazione corporale nell'epoca contemporanea.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria La Chiave
Libreria La Chiave Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

<p>239 p., illustrato</p> hardcover 9788877966131 Molto buono (Very Good) leggeri segni d'uso sulla copertina, interno in ottime condizioni.

Dettagli

2010
1 gennaio 2010
240 p., ill. , Rilegato
9788877966131
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore