Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il corpo del film. Scritture, contesti, stile, emozioni - copertina
Il corpo del film. Scritture, contesti, stile, emozioni - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Il corpo del film. Scritture, contesti, stile, emozioni
Attualmente non disponibile
16,44 €
-5% 17,30 €
16,44 € 17,30 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
16,44 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
16,44 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il corpo del film. Scritture, contesti, stile, emozioni - copertina

Descrizione


"Entrare nel corpo del film" vuol dire mettere in gioco un campo di tensioni molto ampio, che va dal ruolo della soggettività nel percorso di analisi alla natura percettivo-emozionale dell'immagine cinematografica, nel segno di una ricerca non tanto dell'evidenza del testo, quanto piuttosto di una sua fisiologica segretezza. Un invito per tornare dunque a riflettere sulle questioni della sensibilità del testo, della sua irriducibile materialità ad una dimensione puramente simbolica, dell'irrinunciabile lavoro nel corpo filmico come momento propulsivo per ogni segno di interpretazione.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2006
28 settembre 2006
180 p., Brossura
9788843033492
Chiudi

Indice

Introduzione. Tracciati sensibilidi Giulia Carluccio e Federica Villa/Parte prima.Scritture. Letteratura, cinema, visione.'Il cinema è quasi sempre una cosa che serve'. La materia del cinemanell'opera di Giorgio Bassanidi Federica Villa/Parte seconda.Contesti.Cinema popolare, cinema tout court. Il Potëmkin, tra Adorno eFantozzi e qualche considerazione sul pornograficodi Giacomo Manzoli/Parte terza.Scrittura e stileIl monolito e il geroglifico. Ipotesi per uno studio delle interrelazionitra cinema e barocco a partire da 2001: Odissea nello spaziodi Giaime Alonge/Parte quarta.Nel corpo del film.Il corpo del film e i suoi movimenti. Figure del ritmo in una sequenzadi Aleksandr Nevskij (Sergej M. Ejzensˇtejn, URSS 1938)di Ruggero Eugeni/Scrittura, enunciazione, autore. Hitchcock nel bicchieredi Guglielmo Pescatore/Parte quinta.Emozioni, figure, attrazioni.Dispiegare le emozionidi Raymond Bellour/La figura cinematografica e l'emozionedi Enrico Carocci/Eccesso, spettacolo, sensazione. Sul melodramma e Come le foglieal ventodi Veronica Pravadelli/Emozioni originarie. Prima del cinema classico, dentro il cinemaclassicodi Giulia Carluccio.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi