Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il corpo-sudario. Psicologia della transizione. Dalla tela alla performance nell'arte contemporanea - Irene Battaglini - copertina
Il corpo-sudario. Psicologia della transizione. Dalla tela alla performance nell'arte contemporanea - Irene Battaglini - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Il corpo-sudario. Psicologia della transizione. Dalla tela alla performance nell'arte contemporanea
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
20,00 €
20,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Nocilli distribuzione libri
Spedizione 6,00 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria sottomarina
Spedizione 4,90 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Nocilli distribuzione libri
Spedizione 6,00 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria sottomarina
Spedizione 4,90 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Nocilli distribuzione libri
Chiudi
Libreria sottomarina
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il corpo-sudario. Psicologia della transizione. Dalla tela alla performance nell'arte contemporanea - Irene Battaglini - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Le dinamiche di passaggio dal "modello di ricerca estetica" al "modello performativo" nell'arte contemporanea implicano un rapporto interdisciplinare tra psicologia dell'arte e psicologia dinamica. L'excursus storico mette al centro il pensiero di Jung, Freud e Lacan e offre un taglio dell'irrappresentabile, collocando nel conflitto estetico di Meltzer, nella prospettiva storico-culturale di Vygotskij e nel pensiero immaginale di Hillman e Neumann i possibili paradigmi interpretativi. La performance, connotata dal qui e ora e dalla partecipazione diretta del pubblico, diviene emblema della necessità dell'uomo post-moderno di ricorrere ai modelli della grecità, nel tentativo di ripristinare, attualizzandolo, un equilibrio perduto tra apollineo e dionisiaco. Il "lutto del figurativo" viene attraversato con lo sguardo di Morandi, Malevic, Warhol, Twombly, Bacon e Fontana, Kandinsky, Hermann Nitsch e Marina Abramovic, esplorando i risvolti psicologici dell'efferatezza delle leggi della performance, che implica la coincidenza soggetto-oggetto e dunque una nuova semiotica del corpo.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Informazioni dal venditore

Venditore:

Nocilli distribuzione libri
Nocilli distribuzione libri Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2015
380 p., ill. , Brossura
9788854890282
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore