Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La corsa dei fuochi. Poesie per la musica. Con CD Audio - Ida Travi - copertina
La corsa dei fuochi. Poesie per la musica. Con CD Audio - Ida Travi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
La corsa dei fuochi. Poesie per la musica. Con CD Audio
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-45% 18,00 € 9,90 €
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 18,00 € 9,90 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La corsa dei fuochi. Poesie per la musica. Con CD Audio - Ida Travi - copertina

Descrizione


In questa raccolta di poesie per la musica gli esseri umani si muovono come nel sonno di una sentinella o di un bambino. Sentinella e bambino parlano da soli, vanno trasognati e hanno gli occhi puntanti nel fondo della notte. Eppure sono al centro di una realtà. Cosa c'è nella visione d'una realtà? C'è una tazza, una culla, ci sono uccelli in volo, un albero, un fiume, un padrone, un martello. Un vecchio, un padre, una madre. Ci sono resti di una civiltà. Si vedono fuochi in corsa. È come se noi che guardiamo, qui e ora, nel tempo cosmico e per un soffio, fossimo ancora noi "gli antichi".
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2006
1 novembre 2006
117 p., Brossura
9788871863351

Voce della critica

Da sempre Ida Travi canta solitudine ed esilio quali avamposti dell'umano, del terrestre sostare tardomoderno fra le rovine dell'Occidente, terra del tramonto. Un canto che, in questo libro, prende l'avvio dai fuochi in festa per il ritorno dell'Agamennone eschileo, un ritorno carico di sventura, come sappiamo, tanto da leggersi emblematicamente come se la nascita della civiltà mediterranea fosse, da subito, attraversata dalla morte, dalla caduta. Il recinto della polis, infatti, pare raccontarci La corsa dei fuochi, è slabbrato sin dall'inizio, e così l'unità, il centro, il senso duraturo. Rimane "la padrona della casa", quella Clitemnestra madre vendicatrice, la cui autorità "supera ogni legge scritta"; rimane la notte senza dei cantata da Hölderlin e Novalis; e rimane la voce-penelope della poetessa, immobile a vedetta sulla terra di nessuno, in quello spazio non più città e non ancora selva, che aduna le anime e le ombre dei paraggi, invitandole all'amorevole corrispondenza: "Come canta, come canta la voce nella sera, la donna in mezzo / al campo, e chiama, chiama". Per chi abbia avuto l'occasione di vedere Ida Travi immobile sul palco, lo sguardo perso in un vuoto temporale, arcaico, mentre dà corpo a una voce neutra, volutamente sospesa tra i due regni, riconoscerà nell'immagine citata certamente il calco. E a essa occorre pensare ascoltando il cd allegato al libro, alcune poesie del quale, musicate da Andrea Mannucci, sono cantate da Patrizia Simone, a volte con eccessiva soavità, tanto che il tragico rischierebbe di sfumare nel sentimentale, se non fosse che il testo è talmente capace di coniugare sogno e trauma (nel medesimo lampo sonoro – il Traum della lingua tedesca – che porta con sé il volo di Klimt e l'orrore di Schiele) da far fiorire anche nel cantato la fertile oscurità che spetta al vero, quella profonda superficie delle cose in cui l'essere cerca casa.   Stefano Guglielmin

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Ida Travi

1948, Cologne

Ida Travi è una poetessa italiana, autrice di numerose raccolte poetiche, di saggi e di testi per la musica e il teatro. Ha collaborato all’edizione Italiana di Rolling Stones Magazine negli anni '80. Si trasferisce in seguito a Verona dove è redattrice di Anterem e inizia la sua collaborazione con alcuni compositori contemporanei. La sua poetica si inscrive tra scrittura e oralità ed è esposta nei saggi L’aspetto orale della poesia (Moretti & Vitali), Selezione Premio Viareggio 2001, e Poetica del basso continuo. Nel 2014 riceve il Premio alla Carriera Festival Internazionale Città di Lugano e la targa del Premio Laurentum con cerimonia in Quirinale. Collabora al quotidiano Il Manifesto. Le sue raccolte poetiche sono state pubblicate da Moretti...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore