Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Corso di culture politiche. Liberalismo, nazionalismo e socialismo fra rivoluzione industriale e globalizzazione - Paolo Borioni,Pierluigi Marinucci,Domenico Romano - copertina
Corso di culture politiche. Liberalismo, nazionalismo e socialismo fra rivoluzione industriale e globalizzazione - Paolo Borioni,Pierluigi Marinucci,Domenico Romano - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Corso di culture politiche. Liberalismo, nazionalismo e socialismo fra rivoluzione industriale e globalizzazione
Disponibilità immediata
30,40 €
-5% 32,00 €
30,40 € 32,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
30,40 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
30,40 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Corso di culture politiche. Liberalismo, nazionalismo e socialismo fra rivoluzione industriale e globalizzazione - Paolo Borioni,Pierluigi Marinucci,Domenico Romano - copertina

Descrizione


Nel testo liberalismo, nazionalismo e socialismo sono considerati nel loro evolversi e nella loro complessità ideologica, programmatica, organizzativa: dunque come culture, non come dottrine politiche. Il fine è individuare come abbiano rielaborato contenuti e atteggiamenti, specie su economia, istituzioni, reclutamento delle classi dirigenti, rappresentanza sociale. Le svolte fondamentali considerate sono la rivoluzione industriale (che genera il socialismo di massa, conduce il nazionalismo all’imperialismo e rimodula il liberalismo del laissez-faire); la crisi capitalista fra le due guerre (che produce il nazionalismo fascista, ma anche la revisione vincente di socialismo e neoliberalismo) e i decenni recenti (fra Ue, prevalenza del neoliberalismo globalizzato, rinascita dei nazionalismi e nuove ragioni di critica socialista). Insomma si sintetizzano le traiettorie transnazionali delle grandi culture politiche dinanzi ai traumi delle trasformazioni capitaliste e alle nuove correnti politiche (femminismo, ambientalismo e populismi).
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2024
18 maggio 2024
Libro universitario
448 p., Brossura
9788833833903
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore