Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Corso di economia politica - Vilfredo Pareto - copertina
Corso di economia politica - Vilfredo Pareto - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Corso di economia politica
Disponibilità immediata
80,00 €
80,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Galleria Gilibert
Spedizione 8,00 €
80,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Galleria Gilibert
Spedizione 8,00 €
80,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Galleria Gilibert
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Corso di economia politica - Vilfredo Pareto - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


2 volumi in-8° grande (25.5 x18 cm) brossura editoriale rosso mattone con titoli ai dorsi e ai piatti anteriori. Pp. VIII, (2), 509; XI, 464, numerose tabelle nel testo. Eccellente copia a fogli chiusi. Collana Collezione di opere scientifiche, di economia e finanza. Prima edizione per i tipi Einaudi della celebre opera paretiana, pubblicata per la prima volta a Losanna nel 1896-97. Con indici analitici delle materie, degli autori e delle raccolte periodiche citate. Il trattato contiene la prima formulazione del concetto paretiano di ofelimità, intesa come il principale oggetto di studio dell'economia e come "il rapporto di convenienza per cui una cosa soddisfa un bisogno o un desiderio, legittimo e no", risentendo palesemente della teoria del valore soggettivo della scuola marginalistica austriaca. La scienza economica è singolarmente identificata con le scienze naturali, l'ofelimità sociale con la somma delle ofelimità individuali; particolarmente rilevante la formulazione data del concetto di equilibrio economico generale. Cfr. Bobbio: Saggi sulla scienza politica in Italia, passim.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Galleria Gilibert
Galleria Gilibert Vedi tutti i prodotti

Immagini:

Corso di economia politica
Corso di economia politica

Dettagli

1942
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - Come Nuovo
2560020243231

Conosci l'autore

Un Pareto pensatore antidemocratico e antisocialista, e mai, però, teorico o sostenitore a tutto tondo del fascismo, è quello che Alberto Cappa descrisse nel 1924, a un anno dalla morte dello studioso. Il giovane giornalista apprezzava di Pareto soprattutto «lo studio della psicologia umana e delle sue relazioni con i fatti sociali» e il metodo di ricerca sperimentale e relativistico che intendeva affrontare la storia scientifi camente. Su questa base sociologica, in una battaglia militante a difesa di un liberalismo rinnovato, si sarebbero potuti ripensare tanto il Risorgimento, quanto – come Cappa aveva fatto sotto lo pseudonimo di Grildrig in Generazioni del fascismo uscito sempre presso Gobetti – la fenomenologia delle giovani generazioni che irruppero...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore