Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
Corso di informatica giuridica - copertina
Corso di informatica giuridica - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 6 liste dei desideri
Corso di informatica giuridica
Disponibile in 5 giorni lavorativi
27,55 €
-5% 29,00 €
27,55 € 29,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
27,55 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Diraco Store
28,08 € + 2,89 € Spedizione
disponibile in 1 giorni lavorativi disponibile in 1 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
27,55 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Diraco Store
28,08 € + 2,89 € Spedizione
disponibile in 1 giorni lavorativi disponibile in 1 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Corso di informatica giuridica - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Questo corso, giunto ormai alla IV edizione, dedica un primo capitolo a un bilancio dell'informatica giuridica con particolare riferimento alla sistematica, all'insegnamento e alle prospettive della disciplina. Nei successivi cinque capitoli si affrontano le tematiche più rilevanti del diritto dell'informatica in relazione ai diritti fondamentali, alla attività contrattuale, ai reati informatici, alla pubblica amministrazione "digitale" e alla risoluzione "informatica" delle controversie.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

4
2016
1 gennaio 2016
Libro tecnico professionale
299 p., Brossura
9788891410351
Chiudi

Indice

Indice

Capitolo 1: Informatica giuridica. Presupposti, storia, disciplina, insegnamento, esiti (Giancarlo Taddei Elmi) 1 I presupposti 1.1 …sociali, istituzionali, culturali generali 1.2 …culturali giuridici 1.3 …tecnologici 2 La Storia: dalla giurimetria all’informatica «reziaria» 2.1 La giurimetria 2.2 L’informatica giuridica classica 2.3 Dall’informatica classica all’informatica della rete. Dal disordine internettiano al nuovo ordine post-internet 3 La disciplina 3.1 Il periodo scientista americano 3.2 Il periodo europeo-continentale 4 L’insegnamento 4.1 L’insegnamento specialistico 4.2 L’insegnamento integrativo 4.3 L’insegnamento autonomo 4.4 Dalla Autonomia alla Re-Integrazione 5 Gli esiti 5.1 …sociali, filosofici, giuridici 5.2 Dall’intelligenza alla coscienza 5.3 Tutela per valore o per soggettività Capitolo 2. Informatica e Diritti (Elena Sani) 1 Comunicazione elettronica globale, territorialità del diritto, diritti fondamentali 2 Diritto di accesso alla conoscenza e diritti fondamentali 2.1 I diritti fondamentali nel mondo della Rete 2.2 Il diritto di accesso alla Rete 2.3 Diritto alla riservatezza 2.4 Libero accesso alla Rete e tutela dati personali 3 Anonimato e diritto all’oblio 3.1 Il riconoscimento del diritto all’oblio 3.2 L’orientamento della giurisprudenza in materia di diritto all’oblio 3.3 Caso di specie: l’interpretazione evolutiva della Corte di Cassazione in tema di diritto all’oblio 4 Il nuovo quadro legislativo Europeo 5 Casi particolari: i nuovi strumenti di socializzazione in Rete Bibliografia Capitolo 3: Informatica e contratto (Stefania Soriani) 1 Internet e il contratto informatico 1.1 In generale 1.2 Caratteristiche del contratto informatico 1.3 I contratti informatici 2 Il commercio elettronico 2.1 Definizione e oggetto 2.2 I soggetti 2.3 La disciplina normativa 2.4 Contratti on-line conclusi da minori di età 2.5 Trasferimento elettronico di fondi, carte di credito e il loro uso indebito 2.6 Il commercio elettronico nella Direttiva UE n. 83 del 2011 Bibliografia Capitolo 4: Informatica e reato (Viviana Sorce) 1 Premessa 2 Lo sviluppo della normativa comunitaria 2.1 La Raccomandazione del Consiglio d’Europa del 1989: la lista ‘minima’ e la lista ‘facoltativa’ delle fattispecie di reati informatici 2.2 La Convenzione del Consiglio di Europa sulla Cybercriminalità 2.3 I recenti interventi della Comunità Europea in materia di criminalità informatica 3 Lo sviluppo della normativa nazionale 3.1 La legge 23 dicembre 1993, n. 547 3.2 La legge 18 marzo 2008 n. 48 4 La topografia dei reati informatici nell’ordinamento penale italiano 5 La definizione di reato informatico 6 La possibile individuazione di un nuovo bene giuridico tutelato 7 Reati informatici in senso stretto 7.1 La frode informatica 7.2 Il reato di accesso abusivo ad un sistema informatico o telematico 8 Reati informatici in senso lato e ruolo della Rete 8.1 Introduzione 8.2 I reati «reziari» 9 L’individuazione del locus commissi delicti negli illeciti online 10 L’autore del reato informatico e l’«anonimato in rete» 11 La responsabilità penale del provider Bibliografia Capitolo 5: Informatica e Pubblica Amministrazione (Fernanda Faini) 1 La Pubblica Amministrazione digitale 1.1 La società dell’informazione e della conoscenza 1.2 L’e-government 1.3 L’evoluzione verso l’open government 1.4 Finalità e ambito di applicazione della normativa in materia 2 La cittadinanza digitale: i diritti digitali e le responsabilità della pubblica amministrazione 3 Il documento informatico e le firme elettroniche 3.1 Il documento informatico 3.2 Le firme elettroniche e il diverso valore giuridico e probatorio 4 Le comunicazioni telematiche 4.1 Posta elettronica e posta elettronica certificata (PEC) 4.2 La cooperazione applicativa 4.3 Le comunicazioni telematiche tra pubbliche amministrazioni, imprese, professionisti e cittadini 4.4 La presentazione di istanze e dichiarazioni alla pubblica amministrazione in via telematica 5 I servizi online 6 Trasparenza e apertura 6.1 La trasparenza delle pubbliche amministrazioni 6.2 Gli open government data 7 Conclusioni Capitolo 6: Informatica e risoluzione alternativa delle controversie (Giulio Baffigi) 1 Definizione e caratteristiche dei sistemi alternativi 1.1 Modello aggiudicativo 1.2 Modello negoziale 2 L’applicazione del mezzo telematico ai sistemi alternativi: gli ODR 3 La recezione dei sistemi ODR all’interno dei diversi ordinamenti statali 3.1 L’esperienza degli Stati Uniti: dai primi studi alla commercializzazione dei sistemi ODR 3.2 La posizione dell’Unione Europea: il nuovo Regolamento sugli ODR 3.3 Il controverso caso della Repubblica Popolare Cinese: l’equilibrio tra modernità e tradizione 4 I sistemi ODR impropri 4.1 La transazione assistita 4.2 La mediazione online: i modelli di Juripax e RisolviOnline 4.3 L’arbitrato telematico, uno strumento ODR ancora in fieri 5 I sistemi ODR propri 5.1 La transazione automatica e i sistemi «ciechi» 5.2 La Pressione tra pari 6 Il futuro dei sistemi informatici cognitivi applicati al diritto: affective computing e altri scenari 7 Verso la mediazione automatica? Bibliografia

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore