Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La corte del Capitanio di Nardò (1491). Edizione del testo, studio linguistico e glossario - Beatrice Perrone - copertina
La corte del Capitanio di Nardò (1491). Edizione del testo, studio linguistico e glossario - Beatrice Perrone - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La corte del Capitanio di Nardò (1491). Edizione del testo, studio linguistico e glossario
Disponibilità immediata
30,40 €
-5% 32,00 €
30,40 € 32,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 32,00 € 30,40 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
32,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
32,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 32,00 € 30,40 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
32,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
32,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La corte del Capitanio di Nardò (1491). Edizione del testo, studio linguistico e glossario - Beatrice Perrone - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il volume offre un’edizione interpretativa della Corte del Capitanio di Nardò, una relazione fiscale contenuta in un volume conosciuto come il Libro dei baroni ribelli (Archivio di Stato di Napoli), che raccoglie i resoconti fiscali dei feudi incamerati dalla Corona in seguito alla congiura dei baroni ribelli ai danni di Fernando I d’Aragona (1485-1487). Lo studio linguistico è basato sul contrasto tra la lingua della scripta meridionale cancelleresca, tipica della tipologia documentaria, e la lingua parlata registrata nei capi d’accusa annotati nel registro giudiziario, che, attraverso il fenomeno testuale del discorso riportato, restituisce un affresco storico-linguistico di notevole importanza per lo studio del Salento tardo-medievale. A corredo dell’edizione, il glossario integrale del patrimonio lessicale trasmesso dal testo, che risulta particolarmente ricco in relazione ai campi semantici della cultura materiale, delle ingiurie e della violenza verbale.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2025
10 gennaio 2025
Libro universitario
341 p., Brossura
9791254962237
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore