L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Il volume corrisponde al profilo della collana che lo ospita, dedicata "a rapide - ma non sommarie - biografie di grandi personaggi di tutti i tempi, a qualsiasi titolo illustri", come si legge nel catalogo dell'editore. Accompagnata da qualche seduzione stilistica di tipo romanzesco, l'opera ingenera il sospetto di essere un racconto a metà fra storia e finzione, sospetto indotto anche dall'esiguo apparato di referenze documentali e bibliografiche. Ma se si accetta la tipologia del libro, non si può nascondere che la fitta trama degli avvenimenti, e una serie di giudizi appoggiati su prove che paiono solide, lo riportano, in quanto opera di alta divulgazione, tra le monografie storiche da leggere con interesse. L'autore si sottrae del resto alle semplificazioni di chi si è posto aprioristicamente nell'ottica dei vinti o in quella dei vincitori. Il Cortés, qui tratteggiato con toni di forte simpatia, risulta un personaggio ben lontano dalle semplificazioni della vulgata che lo aveva inchiodato nel ruolo del brutale e astuto carnefice. Al contrario, emerge il ritratto di un uomo poliedrico (comandante militare, imprenditore coloniale, uomo politico, avventuriero e navigatore), così come di un conquistador consapevole della posta in gioco. Pare infatti avvertire la minaccia dell'eccidio degli indios e tenta di opporvi il disegno, o il sogno, di una società meticcia e libera dalle ingerenze della corona spagnola e dell'Inquisizione. Una sorta di eroe eponimo dell'indipendenza del Messico, condannato però dalla storia a restare un incompreso e a dovere combattere, in vita e in morte, contro le leggende che si depositarono intorno al suo nome, e che, ancora nel 1823, in occasione della seconda festa nazionale della giovane repubblica messicana, spinsero i patrioti all'assalto della sua tomba, per bruciare le spoglie di colui che appariva il simbolo dell'odiata Spagna.
Dino Carpanetto
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore