Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Corti e alleanze. La Germania dal 1648 al 1763 - Heinz Schilling - copertina
Corti e alleanze. La Germania dal 1648 al 1763 - Heinz Schilling - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 18 liste dei desideri
Corti e alleanze. La Germania dal 1648 al 1763
Attualmente non disponibile
25,46 €
-15% 29,95 €
25,46 € 29,95 € -15%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 29,95 € 25,46 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 29,95 € 25,46 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Corti e alleanze. La Germania dal 1648 al 1763 - Heinz Schilling - copertina

Argomenti

Dettagli

1999
24 settembre 1999
596 p.
9788815066855

Voce della critica


scheda di Rocci, F. L'Indice del 2000, n. 01


Forse il lettore privo di particolari interessi per la Germania non supererà l'ostacolo rappresentato dalle quasi seicento pagine dedicate a poco più di cent'anni di storia di quel paese. Facendolo, avrebbe invece l'occasione di apprezzare dell'ottima alta divulgazione e di scoprire un ampio affresco sull'Europa dell'epoca; gli stessi estremi cronologici (dalla fine della guerra dei Trent'anni, alla conclusione di quella dei Sette anni), che costituirono date nodali per il mondo tedesco, furono altrettanto importanti per l'intero continente. D'altra parte, questa prospettiva è qui particolarmente utile, quasi necessaria per comprendere le vicende non di uno Stato unitario, ma della composita entità imperiale prima, e del binomio Austria-Prussia poi. Nella sua qualità di lavoro di sintesi, poco risente dei dieci anni trascorsi dall'edizione originale. Gli avvenimenti (d'altra parte intensi) e le dinamiche istituzionali predominano, ma storia sociale, dei ceti, dell'economia, li integrano nell'interpretare i fenomeni e nel chiarirne le conseguenze. La narrazione è chiara, corredata da un parco apparato di note, e, senza sovrabbondare, alcuni grafici, tavole, alberi genealogici, e cartine, aiutano il lettore dove è più utile. Solido, documentato, ricco di dati e informazioni, il volume è retto dalla tesi - questa opinabile - che sino alla metà del Settecento non esistettero Stati moderni, ma prevalsero le corti e una gestione personalistica della politica.

Francesca Rocci

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore