Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Le corti calabresi (2016). Vol. 3
Scaricabile subito
5,99 €
5,99 €
Scaricabile subito
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
5,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
5,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Le corti calabresi (2016). Vol. 3 - Enrico Caterini - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
corti calabresi (2016). Vol. 3
Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


Temi Mario Caterini La defettibilità nel diritto penale Sommario: 1. Un prologo di metodo: l’univoca direzione interpretativa quale criterio capace di conferire maggiore prevedibilità alle decisioni giurisdizionali. – 2. Il nucleo di significanza testuale quale direzione ermeneutica anelastica utile ad inibire opzioni interpretative più sfavorevoli. – 3. Le opzioni ermeneutiche elastiche in bonam partem dilatate oltre il nucleo di significanza testuale della norma incriminatrice di per sé considerata. – 4. (Segue) L’interpretazione metatestuale secondo il modello ermeneutico delle direttive interpretative. – 5. (Segue) Le direttive ermeneutiche secondarie volte a risolvere le antinomie e a determinare il significato ‘tutto considerato’ di una norma incriminatrice. – 6. (Segue) Le ‘situazioni interpretative’ eteromorfe e la colmatura delle lacune assiologiche con le first-best rules. – 7. Un succinto epilogo: lo ‘strabismo’ interpretativo non compromette la certezza del diritto penale se corretto dall’univoca direzione ermeneutica. - 8. Note Abstract: Partendo dalla premessa metodologica secondo cui, nel diritto penale, una maggiore prevedibilità delle decisioni giurisdizionali si può ottenere attraverso l’individuazione di un’univoca direzione capace di orientare l’interprete, nel saggio si propone un criterio interpretativo differenziato, più o meno elastico, a seconda che l’esito ermeneutico volga in bonam o in malam partem. L’elasticità interpretativa ammessa in senso favorevole, apre la prospettiva verso un’ermeneutica metatestuale utile a risolvere le antinomie e a colmare le lacune assiologiche con le first-best rules. La ricerca, in conclusione, auspica tale ‘strabismo’ interpretativo, che non compromette la certezza del diritto penale se corretto dall’univoca direzione ermeneutica. Starting from the methdological assumption according to which, in penal law, a higher degree of predictability of jurisdictional decisions can be obtained by the identification of one direction orienting the interpreter, in this work a different interpretation criterion is suggested, which is more or less flexible, according to the kind of in bonam or in malam partem hermeneutical conclusion. The flexibility of interpretation admitted in a positive sense, gives way to a metatextual hermeneutics being useful for solving antinomies and filling the axiological gaps with the first-best rules. This research, in conclusion, calls for such ‘strabismus’ of interpretation, which does not compromises the certainty of the penal law if it is adjusted by the univocal hermeneutical direction. Luciano Romito, Maria Assunta Ciardullo, Andrea Tarasi Analisi acustica delle occlusive sorde aspirate del dialetto di San Giovanni in Fiore (CS) The goal of this study is the acoustical analysis of aspirated voiceless stops /t k/ preceded by /n/ produced by the speakers of San Giovanni in Fiore, a small town of Calabria. Even though dia-lectological studies include this village in the second dialectal area of the Calabrian region, aspirated voiceless stops realized by speakers of San Giovanni in Fiore contrast with this idea. In fact, its dialect comes to be more similar with the phonetic features (i.e. aspiration) of the areas of Catanzaro and Reggio Calabria. After the measurement of the durations of the stops elicited, the analytic section investigates the phenomenon of aspiration that forces us to reconsider traditional isoglosses in order to put San Giovanni in Fiore in its proper dialectological place. Sommario: 1. Introduzione - 2. Ipotesi della ricerca - 3. Stato dell'arte del VOT - 4. Materiali e metodi - 5. Analisi dei dati - 6. Conclusioni - 7. Bibliografia - 8 Note Mariacristina Zarro Verso il recepimento della Direttiva 2014/104. Nuovi sviluppi per il sistema misto di enforcem
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
Reflowable
9788889464427
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore