Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 52 liste dei desideri
Cosa accadrebbe se? Risposte scientifiche a domande ipotetiche assurde
Disponibilità immediata
11,55 €
-45% 21,00 €
11,55 € 21,00 € -45%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 21,00 € 11,55 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 21,00 € 11,55 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Cosa accadrebbe se? Risposte scientifiche a domande ipotetiche assurde - Randall Munroe - copertina
Cosa accadrebbe se? Risposte scientifiche a domande ipotetiche assurde - Randall Munroe - 2
Cosa accadrebbe se? Risposte scientifiche a domande ipotetiche assurde - Randall Munroe - 3
Cosa accadrebbe se? Risposte scientifiche a domande ipotetiche assurde - Randall Munroe - 4
Cosa accadrebbe se? Risposte scientifiche a domande ipotetiche assurde - Randall Munroe - 5
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Cosa accadrebbe se? Risposte scientifiche a domande ipotetiche assurde

Descrizione


Randall Munroe, con i suoi fumetti stilizzati sulla scienza, la tecnologia, il linguaggio e l'amore fornisce risposte dettagliate e documentate alle domande più strampalate, che spaziano dal semplicemente bizzarro all'assolutamente diabolico: Cosa accadrebbe se facessi una nuotata in una piscina di combustibile nucleare esausto? È possibile costruire uno zaino jet utilizzando delle mitragliatrici che sparino verso il basso? E se New York venisse colpita da un terremoto di magnitudo 15 della scala Richter? Cosa accadrebbe se il DNA di una persona svanisse? Nel tentativo di trovare delle risposte, Munroe conduce simulazioni al computer, spulcia appunti di ricerca di progetti militari declassificati, si consulta con operatori di un reattore nucleare, misura con un cronometro il tempo delle scene di StarWars, chiama sua madre e cerca su Google animali dall'aspetto inquietante. Le sue risposte sono perle di umorismo e illustrano in maniera accurata e divertente ogni cosa, a partire dalle vostre probabilità di incontrare l'anima gemella fino ai molti modi orribili in cui potreste morire costruendo una tavola periodica degli elementi. Quando è Randall Munroe a guidarvi, la scienza diventa piuttosto strana molto in fretta. Lanciare una palla da baseball a velocità prossime a quelle della luce può radere al suolo interi isolati cittadini. Una mole di talpe può soffocare il pianeta sotto una coltre di carne.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2015
28 agosto 2015
301 p., ill. , Rilegato
9788845279713

Valutazioni e recensioni

4,67/5
Recensioni: 5/5
(3)
5
(2)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

furetto60
Recensioni: 4/5

Soluzioni razionali, spiegazioni scientifiche in risposta ad ipotesi bislacche. L’idea di partenza è stimolante, il linguaggio scelto dall’autore è a metà tra il serio e l’ironico in modo da rendere fruibile un testo in cui il giochino è interessante all’inizio, ma che nell’incedere diventerebbe pesantino. Purtroppo a volte vengo presentate verità assiomatiche senza una minima spiegazione, il che disturba un pochino, così come il sospetto che nella versione originale alcune immagini siano a colori. Visto il costo del volume, non si capisce, ne caso, perché non si sia mantenuta l’impostazione originale. Ad ogni modo se ne esce arricchiti e più sereni.

Leggi di più Leggi di meno
Alessandro
Recensioni: 5/5

Cosa mi succederebbe se decidessi di farmi una nuotata in una vasca di decantazione per materiale radioattivo? Cosa accadrebbe se qualcuno decidesse di riunire tutti insieme gli elementi della tavola periodica? È possibile riprodursi per via partenogenetica? Quanto è effettivamente "forte" il maestro Yoda di Star Wars? Quante probabilità ci sono che davvero esista da qualche parte una nostra anima gemella? A questi e a molti altri quesiti risponde Randall Munroe, 34enne fumettista (creatore della serie web 'xkcd') qui nelle vesti del suo mestiere originario: laureato in fisica e con un trascorso professionale alla NASA, si trasforma in un divulgatore scientifico di straordinario talento. Un libro intero di domande cretine, molte delle quali tratte dal web (ovviamente?), nessuna delle quali però può essere evasa in modo tanto sbrigativo. Munroe esamina ogni caso in modo serissimo a dispetto del linguaggio triviale e delle illustrazioni comiche. Ogni riposta di fatto si trasforma in un piccolo saggio di altissima scienza, senza alcuna restrizione di campo: si spazia dalla fisica alla chimica, passando per la statistica e la biologia. In questo libro pur non troppo voluminoso si trova a tutti gli effetti una piccola summa di tutte le conoscenze che dovrebbero far parte del nostro bagaglio culturale e che purtroppo la scuola non ci sa impartire quasi mai con efficacia. Merito della capacità mostrata da Munroe nel saper comunicare, sebbene con esempi volutamente paradossali, la rispondenza pratica di nozioni di solito apprese in modo esclusivamente teorico. Un libro sorprendente, geniale, divertentissimo. Colui che, anche del tutto ignorante, termina la lettura senza sapere qualcosa in più in scienza rispetto a prima, deve essere davvero cretino.

Leggi di più Leggi di meno
maurizio .mau. codogno
Recensioni: 5/5

NOTA: io ho letto l'edizione originale e non la traduzione! Randall Munroe è l'autore di xkcd, una striscia tridimensionale di fumetti nerd dove i protagonisti sono "stick men", uomini disegnati come se fatti di bastoncini: ma non lasciatevi trarre in inganno, è chiaro che sa disegnare. Un altro suo progetto, da cui è tratto questo libro, è "What if?": come spiega il sottotitolo, è una raccolta di risposte serissime - almeno dal punto di vista scientifico - a domande che tanto serie non sono mica. Qualche esempio? "Cosa ci succederebbe se nuotassimo in una vasca di decantazione di materiale radioattivo?" o se preferite qualcosa di apparentemente meno truculento, "Che succederebbe se tutta la popolazione terrestre fosse concentrata in un unico luogo e saltasse contemporaneamente?"; per andare più sul surreale, infine, "Sarebbe possibile costruire un ponte fatto di mattoncini Lego che unisca Londra a New York". Le risposte, ovviamente correate dai relativi disegnini, sono sì serie ma di una serietà di un certo tipo: nel secondo caso, per esempio, dopo la risposta "la Terra non si accorgerebbe nemmeno del salto" Munroe inizia a trattare la logistica di miliardi di persone confinate nel Rhode Island e che cercano di andarsene via (la magia di radunarli tutti insieme non funziona alla rovescia), mentre con i Lego, oltre a studiare cosa occorrerebbe fare per stabilizzare il ponte, vengono anche date delle stime sul costo di tutti quei mattoncini, qualcosa tipo cinquemila miliardi. Il libro mostra come per avere certe informazioni si possa chiedere alle persone (o ai testi) giusti e come si possano fare ipotesi plausibili anche in scenari che plausibili non sono: da questo punto di vista è fantastico.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,67/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Randall Munroe

 Randall Munroe ha studiato fisica all’universitàe ha lavorato come costruttore di robot pressoil Langley Research Center della NASA, impiegoche ha lasciato nel 2006 per dedicarsi a tempopieno alla sua attività di fumettista. È il creatoredel webcomic xkcd e del blog scientifico What if?Nel 2013 la International Astronomical Union ha dato il suo nome a un asteroide,il 4942 Munroe, abbastanza grande da causareun’estinzione di massa se mai colpisse un pianetacome la Terra. Cosa accadrebbe se?, il libro di Munroe pubblicato da Bompiani nel 2019,è stato un bestseller internazionale tradottoin 30 paesi.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore