L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 9,45 €
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Soluzioni razionali, spiegazioni scientifiche in risposta ad ipotesi bislacche. L’idea di partenza è stimolante, il linguaggio scelto dall’autore è a metà tra il serio e l’ironico in modo da rendere fruibile un testo in cui il giochino è interessante all’inizio, ma che nell’incedere diventerebbe pesantino. Purtroppo a volte vengo presentate verità assiomatiche senza una minima spiegazione, il che disturba un pochino, così come il sospetto che nella versione originale alcune immagini siano a colori. Visto il costo del volume, non si capisce, ne caso, perché non si sia mantenuta l’impostazione originale. Ad ogni modo se ne esce arricchiti e più sereni.
Cosa mi succederebbe se decidessi di farmi una nuotata in una vasca di decantazione per materiale radioattivo? Cosa accadrebbe se qualcuno decidesse di riunire tutti insieme gli elementi della tavola periodica? È possibile riprodursi per via partenogenetica? Quanto è effettivamente "forte" il maestro Yoda di Star Wars? Quante probabilità ci sono che davvero esista da qualche parte una nostra anima gemella? A questi e a molti altri quesiti risponde Randall Munroe, 34enne fumettista (creatore della serie web 'xkcd') qui nelle vesti del suo mestiere originario: laureato in fisica e con un trascorso professionale alla NASA, si trasforma in un divulgatore scientifico di straordinario talento. Un libro intero di domande cretine, molte delle quali tratte dal web (ovviamente?), nessuna delle quali però può essere evasa in modo tanto sbrigativo. Munroe esamina ogni caso in modo serissimo a dispetto del linguaggio triviale e delle illustrazioni comiche. Ogni riposta di fatto si trasforma in un piccolo saggio di altissima scienza, senza alcuna restrizione di campo: si spazia dalla fisica alla chimica, passando per la statistica e la biologia. In questo libro pur non troppo voluminoso si trova a tutti gli effetti una piccola summa di tutte le conoscenze che dovrebbero far parte del nostro bagaglio culturale e che purtroppo la scuola non ci sa impartire quasi mai con efficacia. Merito della capacità mostrata da Munroe nel saper comunicare, sebbene con esempi volutamente paradossali, la rispondenza pratica di nozioni di solito apprese in modo esclusivamente teorico. Un libro sorprendente, geniale, divertentissimo. Colui che, anche del tutto ignorante, termina la lettura senza sapere qualcosa in più in scienza rispetto a prima, deve essere davvero cretino.
NOTA: io ho letto l'edizione originale e non la traduzione! Randall Munroe è l'autore di xkcd, una striscia tridimensionale di fumetti nerd dove i protagonisti sono "stick men", uomini disegnati come se fatti di bastoncini: ma non lasciatevi trarre in inganno, è chiaro che sa disegnare. Un altro suo progetto, da cui è tratto questo libro, è "What if?": come spiega il sottotitolo, è una raccolta di risposte serissime - almeno dal punto di vista scientifico - a domande che tanto serie non sono mica. Qualche esempio? "Cosa ci succederebbe se nuotassimo in una vasca di decantazione di materiale radioattivo?" o se preferite qualcosa di apparentemente meno truculento, "Che succederebbe se tutta la popolazione terrestre fosse concentrata in un unico luogo e saltasse contemporaneamente?"; per andare più sul surreale, infine, "Sarebbe possibile costruire un ponte fatto di mattoncini Lego che unisca Londra a New York". Le risposte, ovviamente correate dai relativi disegnini, sono sì serie ma di una serietà di un certo tipo: nel secondo caso, per esempio, dopo la risposta "la Terra non si accorgerebbe nemmeno del salto" Munroe inizia a trattare la logistica di miliardi di persone confinate nel Rhode Island e che cercano di andarsene via (la magia di radunarli tutti insieme non funziona alla rovescia), mentre con i Lego, oltre a studiare cosa occorrerebbe fare per stabilizzare il ponte, vengono anche date delle stime sul costo di tutti quei mattoncini, qualcosa tipo cinquemila miliardi. Il libro mostra come per avere certe informazioni si possa chiedere alle persone (o ai testi) giusti e come si possano fare ipotesi plausibili anche in scenari che plausibili non sono: da questo punto di vista è fantastico.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore