L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Alberto ha un modo di scrivere chiaro e confidenziale. Il suo viaggio a piedi da Fabriano a L’Aquila, inciampando in cicatrici e fiori di rinascita, è stato anche il mio viaggio. Riga dopo riga ho inciampato in quelle che sono le mie cicatrici ed anche in quelle che sono le mie rinascite. Ho letto due volte il libro, ho sottolineato alcuni passaggi e sicuramente rileggerò ancora queste righe per ricordare, per ripassare, come si suol dire, dalle parti del cuore. Cosa ci salva da un terremoto? E parallelamente cosa salva noi che leggiamo da quelli che sono o sono stati i nostri terremoti? Qualcosa ci salva davvero? Forse noi? Sicuramente non so scrivere bene come fa l’autore, ma ogni riga del suo libro è stata (ed è) per me una fotografia... di quelle terre, di quelle persone che Alberto ha incontrato, di ciò che è stato il terremoto e di cosa il terremoto ha causato (non solo un danno materiale, ma soprattutto “interiore”), delle loro voci, delle maniche rimboccate, delle persone salutate, di chi resta nonostante non ci sia più, un ricordo, una parola sussurrata, il silenzio che fa eco. Ogni riga, parallelamente, è stata anche una fotografia di quelli che sono stati i miei terremoti. Leggendo questo libro viene voglia di raccontarsi anche a chi tende a non farlo, a chi fa fatica ad aprirsi, perché un orecchio e un cuore attento sono li pronti ad ascoltarti, senza giudizi, con estremo rispetto e sensibilità. Andare in quei luoghi, vedere con i propri occhi e parlare con le persone che, nonostante tutto, hanno trovato la forza di andare avanti, VALE e VALE più di mille parole dette o scritte a distanza. Significa Viverle queste storie, Viverle queste persone, significa condividere un pezzetto di strada con loro, significa Sentirle (dentro). Oltre la fatica, la sofferenza, il dolore, il lutto emergono la forza di volontà, la resilienza, l’umiltà, la VITA, i sogni, i desideri che permettono di rinascere e Vivere. Lettura consigliatissima. Per cuori grandi.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore