Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La coscienza di Zeno - Italo Svevo - copertina
La coscienza di Zeno - Italo Svevo - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
La coscienza di Zeno
Disponibilità immediata
6,80 €
-20% 8,50 €
6,80 € 8,50 € -20%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 8,50 € 6,80 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 8,50 € 6,80 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Libro di Faccia
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La coscienza di Zeno - Italo Svevo - copertina

Descrizione


Il diario di Zeno Cosini è l'autoritratto acuto, contraddittorio e tragicomico dell'uomo moderno giunto all'appuntamento con la psicanalisi. La sua malattia, la nevrosi della vita quotidiana, diventa l'occasione per scoprire, tra lapsus, bugie e atti mancati, il potere salvifico dell'ironia.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libro di Faccia
Libro di Faccia Vedi tutti i prodotti

Immagini:

La coscienza di Zeno

Dettagli

2004
480 p., Rilegato
9788809033535

Valutazioni e recensioni

3,77/5
Recensioni: 4/5
(13)
5
(9)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(4)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

bhc
Recensioni: 5/5

Non esageriamo, Svevo non fu il primo e neanche il secondo (dopo Dostoevskji). Quando uscì quest'opera già avevano scritto alcuni dei loro capolavori autori come Henry James, Proust, Joyce, Forster, Musil. Certo è che questo romanzo rimane uno dei capolavori della letteratura europea novecentesca, e che Svevo fa compiere un ulteriore progresso al genere, portando il suo protagonista a non essere più in alcun modo responsabile del suo destino, ad essere totalmente succube della sua mente, di cui non è padrone. Quindi Svevo è semmai il primo autore freudiano in senso stretto, di certo non il primo a inserire così prepotentemente la coscienza come fattore primario attorno a cui tutta l'opera gira.

Leggi di più Leggi di meno
marco
Recensioni: 5/5

oi ragazzi!!!!!!ma che state dicendo, questo libro ha innovato la letteratura mondiale,che prima era ancorata all'eroe greco definibile con un solo epiteto per tutta l'opera, è stato il primo,(benchè anche Dostoevskij possa definirsi a tratti consapevole del materiale psichico)a parlare di coscienza e ad aprire la strada di tutto il romanzo psicologico Moraviano...

Leggi di più Leggi di meno
michele
Recensioni: 5/5

Quando dovetti leggerlo per la scuola lo disprezzai, mi sembrava brutto, asfissiante, noioso (a cominciare dal nome del protagonista). L'ho riletto vent'anni dopo e ho capito che è veramente un gran libro. Quando si è giovani cerchiamo nei libri emozioni nuove, pittoresche, mentre qui sembra non esserci niente di nuovo, né tantomeno di pittoresco. Poi passano gli anni, l'alchimia di cui è composta la tua vita si trasforma, e intanto hai letto un sacco di libri, tutti diversi, e magari hai anche provato a scrivere qualcosa tu. E allora scopri che che questo qui, insieme a pochi altri romanzi italiani, è veramente un capolavoro. E la sua particolarità è che non è Letteratura con la L maiuscola, ma un modo di raccontare senza voler impressionare il lettore con un linguaggio sublime. L'autore è bravo proprio perché si attiene alla premessa: i fatti sono narrati da Zeno in un quaderno, in un diario, e Zeno non è un letterato, ed è giusto che non usi linguaggio e immagini letterarie. Altrimenti il libro sarebbe davvero una bufala. Eppure nonostante il linguaggio ordinario e l'assenza di metafore e di poesia, c'è una grande intensità, come nel capitolo della morte del padre. Provate a cercare in altri autori che vanno tanto di moda oggi qualcosa di altrettanto vero, semplice e profondo, su una situazione simile, e vi accorgerete di quanto questo libro sia unico.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,77/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(9)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(4)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Italo Svevo

1861, Trieste

Pseudonimo di Ettore Schmitz. Di famiglia ebraica per parte di madre, e di padre tedesco, compì gli studi medi in Baviera; nel 1879 si iscrisse all'Istituto superiore di commercio di Trieste, ma l'anno seguente, per problemi economici familiari, dovette trovare un impiego in una banca, dove lavorò per vent'anni. Fu questo anche il periodo del suo apprendistato letterario: cimentatesi in articoli, abbozzi di racconti, pagine autobiografiche, nel 1890 fece uscire a puntate, su «L'Indipendente», la sua novella 'L’ assassinio di via Belpoggio'. Nel 1892 pubblicò il suo primo romanzo, 'Una vita'. Nonostante la già evidente abilità del narratore, il romanzo passò inosservato; identica sorte toccò sei anni dopo al suo secondo libro...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore