Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Cose che gli insegnanti non dicono. Come i bambini imparano e si costruiscono la propria storia - Andrea Muni - copertina
Cose che gli insegnanti non dicono. Come i bambini imparano e si costruiscono la propria storia - Andrea Muni - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Cose che gli insegnanti non dicono. Come i bambini imparano e si costruiscono la propria storia
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
13,00 €
13,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Multiservices
Spedizione 7,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 13,00 € 12,35 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Multiservices
Spedizione 7,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 13,00 € 12,35 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Multiservices
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Cose che gli insegnanti non dicono. Come i bambini imparano e si costruiscono la propria storia - Andrea Muni - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Questo libro, andando controcorrente, propone un nuovo approccio alla pedagogia e alla didattica, con particolare riferimento all’apprendimento della storia dei bambini. La metodologia di esposizione sta fra la fenomenologia, l’ermeneutica e l’esistenzialismo. L’Autore costruisce, come finzione verosimile, un dialogo tra un insegnante, alcuni bambini e alcuni testi su un’antica guerra che segna il passaggio dall’apogeo del mondo classico alla sua decadenza. Il dialogo si fa occasione di domande su cosa significhino per noi, oggi come nell’antichità, parole come “intelligenza”, “democrazia” o “progresso”. La didattica e la pedagogia si fanno teatro del mondo, specchio del reale e metafora della vita. Si propone il passaggio da una didattica macro a una didattica micro, da una didattica sistematica a una didattica per sentieri, da una didattica della certezza a una didattica del dubbio, da una didattica come semplice tecnica applicativa, di calcolo e controllo, a una didattica come luogo aperto e libero del pensiero. Siamo in un territorio di grande attualità e al tempo stesso di continuità con i classici non solo del pensiero pedagogico e didattico, ma anche della filosofia, della psicologia e della storia.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Multiservices
Multiservices Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2009
1 luglio 2009
160 p., Brossura
9788860815484
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore