Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Recensioni Cosmoempatia

Cosmoempatia di Nicola Feruglio
Recensioni: 5/5
"Cosmoempatia" è la percezione-visione del mondo nella quale l’empatia risolve ogni separatività fenomenica e ogni dualismo mentale; punto di convergenza tra le conoscenze contro-intuitive della fisica quantistica, l’etica neoplatonica e l'energetismo gnoseologico. Il trattato "Cosmoempatia" espone, attraverso una varietà di generi letterari (l’analisi gnoseologica, l’articolo antropologico, l’intervista, l’anamnesi e la poesia), quell'ontologia delle relazioni, secondo la quale nessun ente corporeo e spirituale può essere concepito e studiato isolandolo da quel “tutto” in cui si manifesta. Ogni essere percepiente, per vocazione, non solo tende all'unità primordiale (l’uno filosofico, il tao, il logos, Atman, Tonatiuh) ma è ontologicamente tale unità, oltre al dualismo mentale e all'ambiziosa affermazione dell’io. L’empatia per l’alterità, sia essa umana, animale, vegetale o cosmica, come innata artefice di quell'intreccio mistico indissolubile (entanglement) e di quella condizione simpatetica (sympatheia) che è il fine ultimo della nostra presenza qui e ora.)
Leggi di più Leggi di meno
5/5
Recensioni: 5/5
(3)
5
(3)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore