Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Cosmologia trascendentale. Saggio sulla Critica della ragion pura - Dario Drivet - copertina
Cosmologia trascendentale. Saggio sulla Critica della ragion pura - Dario Drivet - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 5 liste dei desideri
Cosmologia trascendentale. Saggio sulla Critica della ragion pura
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
16,92 €
-15% 19,90 €
16,92 € 19,90 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 19,90 € 16,92 €
Vai alla scheda completa
Zefiro libri
Spedizione 5,49 €
-35% 23,20 € 15,08 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 19,90 € 16,92 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Zefiro libri
Spedizione 5,49 €
-35% 23,20 € 15,08 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Zefiro libri
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Cosmologia trascendentale. Saggio sulla Critica della ragion pura - Dario Drivet - copertina

Dettagli

2022
3 gennaio 2022
184 p.
9788842524731

Voce della critica


scheda di Garelli, G. L'Indice del 1999, n. 11

Nell'interesse per la Dialettica trascendentale, e in particolare per la nozione di cosmo (donde la definizione non solo kantiana della filosofia come Weltweisheit e quella teleologia rationis che ne costituisce il "concetto cosmico" di cui nella Dottrina del metodo), Drivet ha ragione di notare una "novità metodologica" di cui si avverte tuttora la mancanza negli studi kantiani. L'autore sceglie poi di svolgere la sua argomentazione in tre parti, che in sede di ricapitolazione definisce rispettivamente "metafisica, scientifica, filosofica". Loro minimo comun denominatore è la polemica ripetuta tanto contro l'interpretazione neokantiana quanto contro quella heideggeriana, in nome di una lettura che mostra un'attenzione agli ultimi sviluppi del pensiero di Kant, ossia l'Opus postumum, "ove il piano ontologico è ridotto completamente a quello cosmologico". Donde la prospettiva con cui vengono via via esaminate le varie sezioni della Critica della ragion pura. Nelle sue Conclusioni teoretiche l'autore si schiera contro la "posizione del nichilista (se con questo termine intendiamo colui che ammette, come 'fondamento', il nulla stesso)", in nome di una proposta il cui "senso (...) consiste (...) nell'identificare il reale con la limitazione reciproca delle forze cosmiche". Il lavoro di Drivet, secondo quanto si legge nella prefazione di Vittorio Mathieu, si vuole presentare come "studio delle ragioni di attualità della cosmologia kantiana".

Gianluca Garelli

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore