Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La costruzione istituzionale dell'interesse del minore. Processo penale, politiche e procedimenti - Deborah De Felice - copertina
La costruzione istituzionale dell'interesse del minore. Processo penale, politiche e procedimenti - Deborah De Felice - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
La costruzione istituzionale dell'interesse del minore. Processo penale, politiche e procedimenti
Attualmente non disponibile
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,00 € 19,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,00 € 19,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La costruzione istituzionale dell'interesse del minore. Processo penale, politiche e procedimenti - Deborah De Felice - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

2007
1 gennaio 2007
Libro tecnico professionale
XIII-198 p.
9788814134876

La recensione di IBS

I modelli istituzionali di intervento sui minori sono tesi tra la crescente determinazione del principio dell'interesse del minore e la continua variabilità delle nozioni di disagio e di devianza. In Italia, lo strutturarsi di un sistema di giustizia penale minorile ha affrontato questa tensione costruendo col processo una struttura di comunicazione tra ruoli, attori e professionalità che, seppure eterogenei, sono considerati necessari a realizzare la tutela perseguita.
Il processo diviene il ""luogo"" in cui le conoscenze di tipo giuridico, sociologico, psicologico concorrono a determinare ciò che costituirà l'""interesse del minore"". Con una ricerca empirica, compiuta su un campione di processi penali minorili e su un campione di strumenti di pianificazione dei servizi sociali in Sicilia, questo lavoro propone una ipotesi di lettura della comunicazione che si realizza nelle strutture processuali e nei procedimenti amministrativi che riguardano i minori.
I risultati a cui si perviene mettono in luce alcuni legami inespressi nella definizione della condizione del minore e suggeriscono alcune chiavi interpretative dell'attuale reciproco riferimento tra politiche penali e politiche sociali. In tal senso, la ricerca sulle modalità di decisione si dimostra informativa sui contenuti che, nelle prassi, assumono i legami tra queste due dimensioni, prefigurati in uno scenario di interventi dai confini non ancora bene definiti.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore