Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Covid-19. Etnografia collettiva di una pandemia - copertina
Covid-19. Etnografia collettiva di una pandemia - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Covid-19. Etnografia collettiva di una pandemia
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
24,00 €
24,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Nocilli distribuzione libri
Spedizione 6,00 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 24,00 € 22,80 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Nocilli distribuzione libri
Spedizione 6,00 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 24,00 € 22,80 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Nocilli distribuzione libri
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Covid-19. Etnografia collettiva di una pandemia - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Le epidemie sono eventi eminentemente sociali, per molti motivi: gli agenti patogeni hanno spesso bisogno delle persone per diffondersi e, comunque, le probabilità di contagio sono sempre influenzate da un insieme di fattori sociali; ogni malattia innesca inoltre una crisi che non è solo individuale, ma coinvolge le altre persone in modi molteplici (interpretazione, gestione, cura, ecc.); infine, gli eventi epidemici funzionano da cartine di tornasole della società, mostrandone il funzionamento, le contraddizioni, i conflitti, ma anche le risorse e le possibilità. Durante la primavera del 2020, ai primi segnali di diffusione del nuovo coronavirus SARS-CoV-2, un gruppo di studenti del Corso di Laurea Magistrale in Antropologia, Etnologia, Etnolinguistica dell'Università Ca' Foscari di Venezia organizzava, insieme al loro docente di Antropologia della Salute, un laboratorio - condotto rigorosamente a distanza - il cui obiettivo era osservare e riflettere antropologicamente su ciò che stava accadendo intorno a loro. Da questa prima esperienza è nato lo stimolo per una ricerca più approfondita, realizzata nei mesi seguenti e finalizzata a esplorare etnograficamente alcuni aspetti sociali rilevanti della pandemia da Covid-19. Questo libro, che è il risultato di questa ricerca condivisa, costituisce al contempo una riflessione sulle dinamiche sociali innescate dalla pandemia e un documento che racconta quei mesi di angoscia e speranza.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Nocilli distribuzione libri
Nocilli distribuzione libri Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Le epidemie sono eventi eminentemente sociali, per molti motivi: gli agenti patogeni hanno spesso bisogno delle persone per diffondersi e, comunque, le probabilità di contagio sono sempre influenzate da un insieme di fattori sociali; ogni malattia innesca inoltre una crisi che non è solo individuale, ma coinvolge le altre persone in modi molteplici (interpretazione, gestione, cura, ecc.); infine, gli eventi epidemici funzionano da cartine di tornasole della società, mostrandone il funzionamento, le contraddizioni, i conflitti, ma anche le risorse e le possibilità. Durante la primavera del 2020, ai primi segnali di diffusione del nuovo coronavirus SARS–CoV–2, un gruppo di studenti del Corso di Laurea Magistrale in Antropologia, Etnologia, Etnolinguistica dell’Università Ca’ Foscari di Venezia organizzava, insieme al loro docente di Antropologia della Salute, un laboratorio — condotto rigorosamente a distanza — il cui obiettivo era osservare e riflettere antropologicamente su ciò che stava accadendo intorno a loro. Da questa prima esperienza è nato lo stimolo per una ricerca più approfondita, realizzata nei mesi seguenti e finalizzata a esplorare etnograficamente alcuni aspetti sociali rilevanti della pandemia da Covid–19. Questo libro, che è il risultato di questa ricerca condivisa, costituisce al contempo una riflessione sulle dinamiche sociali innescate dalla pandemia e un documento che racconta quei mesi di angoscia e speranza.

Dettagli

2024
30 dicembre 2024
332 p., ill. , Brossura
9791221816235
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore