Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Stripe PDP Libri IT
Salvato in 103 liste dei desideri
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
La creazione del sacro. Orme biologiche nell'esperienza religiosa
30,40 € 32,00 €
LIBRO
Venditore: IBS
+300 punti Effe
-5% 32,00 € 30,40 €
Disp. immediata Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
30,40 €
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Multiservices
31,94 €
disponibile in 5 gg lavorativi disponibile in 5 gg lavorativi
Info
Nuovo
Bookbay Book Store
32,00 € + 5,90 € Spedizione
disponibile in 5 gg lavorativi disponibile in 5 gg lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
32,00 € + 5,95 € Spedizione
disponibile in 3 gg lavorativi disponibile in 3 gg lavorativi
Info
Nuovo
32,00 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
32,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 gg lavorativi disponibile in 3 gg lavorativi
Info
Nuovo
19,50 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
30,40 €
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Multiservices
31,94 €
disponibile in 5 gg lavorativi disponibile in 5 gg lavorativi
Info
Nuovo
Bookbay Book Store
32,00 € + 5,90 € Spedizione
disponibile in 5 gg lavorativi disponibile in 5 gg lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
32,00 € + 5,95 € Spedizione
disponibile in 3 gg lavorativi disponibile in 3 gg lavorativi
Info
Nuovo
32,00 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
32,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 gg lavorativi disponibile in 3 gg lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
19,50 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La creazione del sacro. Orme biologiche nell'esperienza religiosa - Walter Burkert - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


La religione è la meno ovvia fra le realtà universali. Burkert affronta questa fenomenologia in apparenza scandalosa prendendo in esame le testimonianze di religioni delle antiche civiltà mediterranee e mediorientali e isolandone i tratti basilari, i moduli ricorrenti, in uno studio dove antropologia e biologia, storia ed etnografia, etologia e linguistica concorrono a formulare una interpretazione seducente e persuasiva. Si tratterà così di individuare le corrispondenza morfologiche fra alcuni elementi essenziali delle religioni e certi modelli comportamentali umani che svolgono un ruolo decisivo nel garantire la vita.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2
2003
29 ottobre 2003
249 p., Brossura
9788845918254

Valutazioni e recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
(4)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(2)
2
(1)
1
(0)
elena
Recensioni: 4/5

la complessità del pensiero umano passa attraverso la fede religiosa.

Leggi di più Leggi di meno
Un lettore
Recensioni: 2/5

Walter Burkert è l'uomo di un solo libro: "Homo necans" (speriamo che Boringhieri lo ripubblichi presto), propprio come altri protagonisti del dibattito antropologico contemporaneo: penso a J. P. Vernant col suo "Mito e pensiero" o a R. Girard col suo "La violenza e il sacro". Ma se in "Homo necans" (1972) Burkert riusciva a mantenersi in un ragionevole equilibrio tra interpretazione antropologica e dati storici precisi (gli usi sacrificali greci e i miti connessi), nei libri (e librini) successivi propendeva sempre piu' per le generalizzazioni e le teorie definitive sulla "religione" (intanto cresceva la sua fama di maitre-à-penser, riconosciuto come autorità assoluta da schiere di professorini soprattutto in Italia e in USA). Finchè ne "La creazione del sacro" il Nostro si muove ormai in una sorta di laboratorio da dottor Ballanzone, cercando le "origini della religione" tra gli scimpanzè e magari citando come supporto alle sue teorie film come "Lo squalo" o "Gorilla nella nebbia".

Leggi di più Leggi di meno
Recensioni: 3/5

La religione è la meno ovvia fra le realtà universali. Non è certo chiaro, infatti, perché in una prospettiva evolutiva la specie umana abbia sentito costantemente il bisogno di una costruzione così audace, la cui funzionalità per la sopravvivenza è tutta da dimostrare. Burkert affronta questa fenomenologia in apparenza scandalosa prendendo in esame le testimonianze di religioni delle antiche civiltà mediterranee e mediorientali e isolandone i tratti basilari, i moduli ricorrenti, in uno studio dove antropologia e biologia, storia ed etnografia, etologia e linguistica concorrono a formulare una interpretazione seducente e persuasiva. Si tratterà così di individuare le corrispondenze morfologiche fra alcuni elementi essenziali delle religioni e certi modelli comportamentali umani – ma anche e soprattutto animali – che svolgono un ruolo decisivo nel garantire la vita: il sacrificio al dio si può leggere nei termini di un «sacrificio parziale in nome della sopravvivenza in situazioni di pericolo e di ansia»; il «sacro timore» è riconducibile alla paura generata dallo sguardo del predatore; mitologia e fiabe seguono schemi narrativi che riproducono i passi del programma biologico per la ricerca del cibo; le divinità si presentano come potenti esorcismi di fronte a un mondo che altrimenti minaccia di continuo di sprofondare nel caos. Paradossalmente, alla fine, questo imponente insieme di rappresentazioni – di cui il progresso dei Lumi pretendeva di sbarazzarsi in quanto avrebbe conculcato l’espandersi della vita – si rivela uno dei più possenti artifici per proteggerla e svilupparla.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(2)
2
(1)
1
(0)
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore