L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Prima edizione Garzanti - I Coriandoli - del 12 febbraio 1996 - in COPERTINA FLESSIBILE ILLUSTRATA con alette informative ben conservata. Pagine all'interno leggermente imbrunite fattore tempo ma volume in buone condizioni. Disponibilità immediata e spedizione con corriere tracciata. . 112 Buono (Good) Prima edizione Garzanti - I Coriandoli - del 12 febbraio 1996 - in COPERTINA FLESSIBILE ILLUSTRATA con alette informative ben conservata. Pagine all'interno leggermente imbrunite fattore tempo ma volume in buone condizioni. Disponibilità immediata e sped
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'esperienza religiosa, il rapporto col sacro, le ragioni ultime dell'esistenza. il senso positivo della secolarizzazione (che sarebbe la verità del cristianesimo), storia e idealismo, la trascendenza e la storia mondana, la tecnica, etc. qui fanno capolino, tra altri, Nietzsche e Heidegger, Platone, Kant, Adorno, Lukàcs, per poi arrivare a mostrare "la teoria dell'indebolimento come carattere costitutivo dell'essere nell'epoca della fine della metafisica". Indebolimento come vocazione nichilistica, che è anche l'indebolimento delle "strutture forti" della "pretesa perentorietà del dato reale". Il meccanismo vittimario delle Scritture, ma poi "l'incarnazione come dissoluzione del sacro in quanto violento".Sarebbe questo il Dio della metafisica? Ipsum esse subsistens? Ma la kénosis è un segno non violento e non assoluto dell'epoca post metafisica,di indebolimento e dissoluzione dell'essere nell'etica della non violenza. L'ontologia debole sarebbe quindi una trascrizione del messaggio cristiano che riduce la potenza degli enti. E, la salvezza non può che passare se non per l'interpretazione personale della Scrittura. L'orientamento di Vattimo per oltrepassare la metafisica è "pensare l'ente come evento, e dunque come qualcosa che viene iniziato da una iniziativa, e da un'iniziativa che non è la mia", ma di una iniziativa "di cui io stesso mi sento effetto, erede, destinatario". Oggigiorno la filosofia della religione è esistenzialistica, nelle tante contraddizioni economiche, ecologiche, sociali e il credente deve pensare in base al Vangelo nel senso della kénosis, appunto, reinterpretando personalmente il messaggio. La grazia "esclude la violenza" ed "è un dono che viene da un altro": è dono e risposta assieme. La norma escatologica è la carità "che è destinata a rimanere anche quando la fede e la speranza non saranno più necessarie, una volta realizzato completamente il regno di Dio". Una lettura che fa riflettere e che induce ad approfondimenti e confronti.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore