Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Credere di credere - Gianni Vattimo - copertina
Credere di credere - Gianni Vattimo - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Credere di credere
Disponibilità immediata
18,00 €
18,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Equilibri Libreria
Spedizione 6,00 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Scattisparsi Ravenna
Spedizione 4,99 €
12,50 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 7,75 € 4,26 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Equilibri Libreria
Spedizione 6,00 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Scattisparsi Ravenna
Spedizione 4,99 €
12,50 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 7,75 € 4,26 €
Chiudi
Equilibri Libreria
Chiudi
Libreria Scattisparsi Ravenna
Chiudi
Libraccio
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Credere di credere - Gianni Vattimo - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Informazioni dal venditore

Venditore:

Equilibri Libreria
Equilibri Libreria Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Garzanti (I Coriandoli); 1996; 9788811658696 Copertina flessibile con risvolti; 19 x 12 cm; pp. 105; Prima edizione ; leggeri segni d'uso alla copertina, interno buono; Buono (come da foto). ; Il «ritorno di Dio» sembra caratterizzare la cultura e la mentalità contemporanee. Ma oggi quale può essere il senso dell'esperienza religiosa? La risposta di Gianni Vattimo è il frutto della sua riflessione filosofica nell'orizzonte post-metafisico, che lo porta a leggere nell'incarnazione di Cristo la secolarizzazione del principio divino e nell'«ontologia debole» la trascrizione del messaggio cristiano. Ma questa proposta - anzi, riproposta - della dimensione religiosa è anche profondamente radicata nell'esperienza personale: perché, argomenta Vattimo, è impossibile produr-re discorsi religiosi senza assumersi il rischio di un impegno diretto. «Cattolico non militante», Vattimo non è certo un difensore della sacralità e intangibilità dei valori. Si pone anzi come anarchico non violento e decostruttore ironico delle pretese degli ordini storici, sempre guidato dal principio di carità verso gli altri. Può essere questa la dimensione religiosa del nostro tempo? ; L’immagine se disponibile, corrisponde alla copia in vendita.

Immagini:

Credere di credere

Dettagli

1996
1 gennaio 1996
112 p.
9788811658696

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(1)
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

alberto pierobon
Recensioni: 4/5

L'esperienza religiosa, il rapporto col sacro, le ragioni ultime dell'esistenza. il senso positivo della secolarizzazione (che sarebbe la verità del cristianesimo), storia e idealismo, la trascendenza e la storia mondana, la tecnica, etc. qui fanno capolino, tra altri, Nietzsche e Heidegger, Platone, Kant, Adorno, Lukàcs, per poi arrivare a mostrare "la teoria dell'indebolimento come carattere costitutivo dell'essere nell'epoca della fine della metafisica". Indebolimento come vocazione nichilistica, che è anche l'indebolimento delle "strutture forti" della "pretesa perentorietà del dato reale". Il meccanismo vittimario delle Scritture, ma poi "l'incarnazione come dissoluzione del sacro in quanto violento".Sarebbe questo il Dio della metafisica? Ipsum esse subsistens? Ma la kénosis è un segno non violento e non assoluto dell'epoca post metafisica,di indebolimento e dissoluzione dell'essere nell'etica della non violenza. L'ontologia debole sarebbe quindi una trascrizione del messaggio cristiano che riduce la potenza degli enti. E, la salvezza non può che passare se non per l'interpretazione personale della Scrittura. L'orientamento di Vattimo per oltrepassare la metafisica è "pensare l'ente come evento, e dunque come qualcosa che viene iniziato da una iniziativa, e da un'iniziativa che non è la mia", ma di una iniziativa "di cui io stesso mi sento effetto, erede, destinatario". Oggigiorno la filosofia della religione è esistenzialistica, nelle tante contraddizioni economiche, ecologiche, sociali e il credente deve pensare in base al Vangelo nel senso della kénosis, appunto, reinterpretando personalmente il messaggio. La grazia "esclude la violenza" ed "è un dono che viene da un altro": è dono e risposta assieme. La norma escatologica è la carità "che è destinata a rimanere anche quando la fede e la speranza non saranno più necessarie, una volta realizzato completamente il regno di Dio". Una lettura che fa riflettere e che induce ad approfondimenti e confronti.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Gianni Vattimo

1936, Torino

Gianni Vattimo è stato tra i più noti filosofi italiani, tradotto in varie lingue, oltre che collaboratore di prestigiosi giornali e riviste, a cominciare dalla «Stampa». Studioso e originale prosecutore del pensiero di Heidegger, ha insegnato estetica e filosofia teoretica all'Università di Torino ed è stato autore di numerosi studi sulla filosofia tedesca dell'Ottocento e del Novecento. Tiene corsi, seminari e conferenze nei cinque continenti. Per due legislature è stato anche parlamentare europeo. Presso Garzanti ha pubblicato Le avventure della differenza (1980, 1988), La società trasparente (1989, 2000), La fine della modernità (1985, 1991), Filosofia al presente (1990), Credere di credere (1996, 1999), Dialogo con Nietzsche...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore