Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Credere e interpretare. La svolta ermeneutica della teologia - Claude Geffré - copertina
Credere e interpretare. La svolta ermeneutica della teologia - Claude Geffré - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 7 liste dei desideri
Credere e interpretare. La svolta ermeneutica della teologia
Disponibilità immediata
16,15 €
-5% 17,00 €
16,15 € 17,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 17,00 € 16,15 €
Vai alla scheda completa
Piazza del Libro
Spedizione 5,90 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Cartarum
Spedizione 4,90 €
11,55 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 17,00 € 16,15 €
Vai alla scheda completa
Piazza del Libro
Spedizione 5,90 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Cartarum
Spedizione 4,90 €
11,55 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Piazza del Libro
Chiudi
Cartarum
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Credere e interpretare. La svolta ermeneutica della teologia - Claude Geffré - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Nel suo libro, Le Christianisme au risque de l'interprétation (1983), l'Autore aveva già abbozzato le grandi linee di un progetto di teologia ermeneutica, che viene qui ripreso e sviluppato, così da introdurre un vasto pubblico agli orientamenti più promettenti della teologia contemporanea. Sono richiamate le esigenze di una situazione ermeneutica che condiziona l'intelligenza per il nostro tempo della Scrittura e della tradizione della Chiesa. Innanzitutto, l'ermeneutica conciliare non deve essere più timida di un'ermeneutica biblica. Ma l'Autore ha soprattutto la preoccupazione di mostrare le poste in gioco teologiche delle diverse forme del neofondamentalismo, che misconoscono lo statuto ermeneutico delle verità cristiane. Una teologia ermeneutica vuol essere necessariamente attenta al contenuto dell'esperienza storica propria della Chiesa. Ora, risulterà chiaro che la grande sfida della teologia cristiana nel corso del XXI secolo sarà il pluralismo religioso. Da qui l'importanza di una nuova teologia delle religioni, che si trasforma in teologia interreligiosa, di cui l'Autore traccia le linee generali, applicandole in particolare al dialogo ebraico-cristiano e al dialogo islamo-cristiano.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2002
1 gennaio 2002
208 p.
9788839907882
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore