Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Credere oggi in Dio e nell'uomo ancora e nonostante. Pietro Prini filosofo del dialogo tra fede e scienza - copertina
Credere oggi in Dio e nell'uomo ancora e nonostante. Pietro Prini filosofo del dialogo tra fede e scienza - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Credere oggi in Dio e nell'uomo ancora e nonostante. Pietro Prini filosofo del dialogo tra fede e scienza
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Serendipity
Spedizione 4,90 €
7,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Serendipity
Spedizione 4,90 €
7,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Serendipity
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Credere oggi in Dio e nell'uomo ancora e nonostante. Pietro Prini filosofo del dialogo tra fede e scienza - copertina

Descrizione


L'ipotesi Dio, che sembrava tramontata con i maestri del sospetto (Marx-Nietzsche-Freud) egemoni nella cultura di gran parte del Novecento, torna a riproporsi come centrale in questa nostra epoca post-moderna. Da una parte, infatti, essa è oggetto di nuovi attacchi da parte dei sostenitori di un ateismo intransigente, che dichiara di essere sondato sulle scienze, dall'altra viene riproposta come giustificazione di atteggiamenti e di culture tradizionaliste, che ripropongono la contrapposizione tra scienze e fede, ma con un segno opposto rispetto ai sostenitori dello scientismo, in quanto negano risolutamente il senso e la portata delle scienze e delle conquiste politiche e civili della modernità e la loro rilevanza per il pensiero religioso. Contro queste due impostazioni si riscoprono oggi quei pensatori che, pur nella comprensione della autonomia e irriducibilità delle scienze e della fede, dell'immanenza e della trascendenza, hanno cercato di ristabilire una dialettica feconda tra questi due piani. Tra i filosofi europei di questo orientamento un posto di primo piano spetta all'italiano Pietro Prini (1915-2008;, allievo di Gabriel Marcel, amico di Ricoeur, esponente di spicco, insieme a Pareyson, dell'esistenzialismo cristiano in Italia. Ingiustamente dimenticato dopo la pubblicazione del volumetto su "Lo scisma sommerso", 1998-1999) un libro che può essere considerato profetico, Prini appare oggi come un riferimento ineludibile per un pensiero religioso, e in particolare per un Cristianesimo cattolico, che non voglia chiudersi ai segni dei tempi. I saggi raccolti in questo volume intendono presentare al lettore alcune decisive sfaccettature del pensiero del filosofo, che i recenti cambiamenti intervenuti nella Chiesa rendono di grande attualità.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
12 aprile 2018
159 p., Brossura
9788869923067
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore