Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il crepuscolo sul piano - Francesco De Siena - copertina
Il crepuscolo sul piano - Francesco De Siena - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Il crepuscolo sul piano
Attualmente non disponibile
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il crepuscolo sul piano - Francesco De Siena - copertina

Descrizione


Il suono e la sua immagine. L'antica sinestesia colma di simboli, luogo delle rivelazioni divine, è il filo rosso che lega i sei capitoli di questa raccolta di poesie. Il crepuscolo sul piano, titolo dell'opera, cela nell'ambiguità interna un naufragio tra l'ambito visivo e quello sonoro. La distanza tra l'orecchio e l'occhio si accorcia sino a sovrapporsi. La storia delle architetture sonore dei grandi maestri ci rivela il continuo flusso tra la risonanza e lo spazio dell'immaginazione. Nei panorami sonori, primo capitolo, il piano si identifica con il paesaggio dell'infanzia, l'evocazione dei suoi suoni; in Chopin e George Sand, i preludi sono la diretta emanazione della luce di Palma de Majorca, della vegetazione di Cadaques, dei misteri del monastero di Valdemosa; nel terzo capitolo "La follia di Robert Schumann", l'amore per Clara Wieck, moglie di Schumann, le composizioni pianistiche dei noti cicli aforistici, contrappuntano i primi segni di demenza del compositore; Nel quarto capitolo, "Le fantasmagorie di F. Liszt", il mondo è una metafora dell'illusionismo virtuosistico del grande pianista; nel penultimo capitolo, "Naufragi Bösendorfer", il simbolo del pianoforte attraversa la natura e la storia con il suo corpo, apice di cultura e civiltà, dentro estasi surreali ed aberrazioni umane; Infine, nelle "Trasparenze di un'anima (l'eco d'Orfeo)", in appendice, l'esperienza diretta della morte, vissuta dall'autore nel 2005.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2007
1 gennaio 2007
96 p., Rilegato
9788895030234
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore