L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
La tecnologia influenza ormai ogni aspetto della vita quotidiana ed ha aperto la porta a nuovi comportamenti antisociali e criminali la cui dimensione non era stata inizialmente prevista e valutata. La società contemporanea si affida sempre di più a sistemi informatici per il suo funzionamento globale, però occorre sottolineare che l’utilizzo del calcolatore non può essere considerato come un mero problema da risolvere in ambito ingegneristico, assume quindi una dimensione umana in quanto qualsiasi malfunzionamento, imprevedibile, fortuito, colposo o doloso, può mettere a repentaglio gli interessi delle persone e perfino la loro vita. Sulla base di queste premesse, il volume mira ad interpretare il fenomeno della criminalità informatica da tre diversi punti di vista: innanzitutto, si ricostruiscono, sulla base della letteratura in materia, gli aspetti più significativi dell’argomento; successivamente, tramite un questionario, si valuta l’atteggiamento di una serie di studenti dell’Università di Bologna su questioni attinenti a questa nuova e attuale forma di criminalità; infine, attraverso il contenuto della stampa quotidiana, si esaminano le modalità con cui viene affrontato e presentato da alcune testate giornalistiche il tema della devianza informatica. È un tentativo di proseguire il dibattito su comportamenti che possono influenzare sia l’individuo che la società.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore