L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Mulino (Universale paperbacks 235); 1991; 9788815029768; Copertina flessibile ; 20,5 x 12,5 cm; pp. 164; Traduzione D. Panzieri ; ex-libris al frontespizio, leggeri segni d'uso alla copertina, interno buono; Buono (come da foto). ;«La società prima crea i ladri e poi li punisce perchè rubano», scrisse Tommaso Moro per mostrare la profonda relazione che esiste tra crimine e società: e, in effetti, gli studiosi dell'ultima generazione hanno messo in rapporto l'incidenza della criminalità con i movimenti demografici, l'andamento dei raccolti, persino con i grafici della temperatura. Il volume di Weisser rappresenta un profilo di storia sociale del crimine tra la fine del Medioevo e l'età moderna sino all'Ottocento. Riconoscendo al comportamento aberrante dell'ex-lege una propria logica interna, l'autore muove dall'ipotesi che l'attività criminale e i sistemi di pena riflettano i rapporti sociali, poiché il crimine è un effetto delle tensioni insite in tali rapporti e la pena ne è una risposta; incremento demografico, processo di urbanizzazione, deterioramento del tenore di vita nelle campagne e, più tardi, sorgere di una classe operaia e di un nuovo pauperismo sono per Weisser le cause che condussero, a partire dal Cinquecento, ad un vero e proprio incremento della criminalità. Tale incremento, cui corrisponde la nascita dei corpi di polizia e la centralizzazione delle giurisdizioni, viene poi indagato in rapporto al trionfo del diritto penale pubblico su quello privato e all'adozione di codici di pena sempre più severi. ; L’immagine se disponibile, corrisponde alla copia in vendita.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore