Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 31 liste dei desideri
Crimini contro le donne. Politiche, leggi, buone pratiche
Disponibilità in 10 giorni lavorativi
25,00 €
25,00 €
Disp. in 10 gg
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
25,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Fozzi Libri
Spedizione 4,99 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-45% 25,00 € 13,75 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
-15% 25,00 € 21,25 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
25,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Fozzi Libri
Spedizione 4,99 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 25,00 € 13,75 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
-15% 25,00 € 21,25 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Fozzi Libri
Chiudi
ibs
Chiudi
Librisaggi
Chiudi
Crimini contro le donne. Politiche, leggi, buone pratiche - Fabio Roia - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Crimini contro le donne. Politiche, leggi, buone pratiche

Descrizione


Ogni volta che una donna viene uccisa per mano di un uomo si aggiorna il contatore delle morti da relazione, ci si indigna ma poi ci si rassegna. Nelle testate giornalistiche la notizia scivola sempre più in basso. Eppure i femminicidi sono tragedie assolutamente evitabili. Le convenzioni e le leggi, in Europa e in Italia, ci sono. Le politiche pensate per creare un diverso approccio culturale nei confronti del rispetto del genere femminile anche. Si tratta allora di lavorare sulla cultura, di applicare gli istituti, di fare i processi in maniera intelligente, di lavorare con un approccio multidisciplinare sul caso, di formare tutti gli operatori che vengono a contatto con una donna vittima di violenza. L'autore ha voluto raccogliere tutto il materiale esistente - convenzioni internazionali, leggi nazionali, provvedimenti di indirizzo politico, buone pratiche adottate - per creare uno strumento di informazione e di formazione utile a tutti i soggetti - magistrati, avvocati, operatori di polizia giudiziaria, assistenti sociali, operatrici dei centri antiviolenza, personale sanitario - che ogni giorno, per passione o per necessità, si trovano a contatto con una donna vittima di una delle tante forme di violenza che l'inadeguatezza del genere maschile è in grado di provocare. Nel capitolo introduttivo "Non è mai l'otto marzo" l'autore ha voluto però raccontare, con un linguaggio libero e poco tecnico, tutto quello che si nasconde realmente dietro il fenomeno della violenza di genere, dalla difficoltà ad operare, ai pregiudizi esistenti, agli effetti anche terapeutici di un processo penale condotto con sensibilità e capacità. "Crimini contro le donne" è dunque un libro poliedrico perché presenta tratti narrativi e da manuale agile ed è corredato da una serie di strumenti utili per chi deve poi concretamente operare con la sofferenza. Con il chiaro messaggio che in questo settore l'improvvisazione non è consentita.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2017
30 novembre 2017
190 p., Brossura
9788891761149
Chiudi

Indice

Indice
Ancora un libro sul tema della violenza contro le donne. Perché?
Barbara Stefanelli, Prefazione
Non è mai l'otto marzo
(La nostra storia; I pregiudizi; Gli effetti del processo penale: trauma o terapia)
Le manifestazioni e le dimensioni della violenza contro le donne. Le politiche adottate
(Le diverse definizioni di violenza contro le donne; Le dimensioni del fenomeno nel mondo e in Europa; Le dimensioni del fenomeno in Italia: l'indagine Istat 2014 e i dati giudiziari; I costi sociali e individuali della violenza contro le donne; Le politiche per combattere la violenza)
Le leggi di riferimento per fronteggiare il fenomeno
(Le fattispecie di reato manifesto della violenza di genere: i maltrattamenti contro familiari e conviventi ex art. 572 c.p. anche nei casi di violenza assistita. Il problema della procedibilità d'ufficio. La violenza sessuale ex art. 609 bis c.p. Gli atti persecutori o stalking ex art. 612 bis c.p. Il concorso fra i diversi delitti; Il quadro normativo internazionale ed europeo. La convenzione di Istanbul; La Direttiva 2012/29 UE sulla tutela delle vittime; L'evoluzione del quadro normativo nazionale; La legge c.d. sul femminicidio; L'estinzione del reato per condotte riparatorie: il pericolo di una giustizia apparente; Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione e l'applicazione diretta delle fonti comunitarie)
Gli strumenti di tutela delle vittime di crimini di genere nel processo penale
(Il Decreto legislativo 15 dicembre 2015 n. 212 attuativo della Direttiva 2012/29 UE; Il diritto consapevole alle informazioni: il diritto alla conoscenza delle fasi del procedimento; La possibilità di rendere testimonianza mediante incidente probatorio; La nuova categoria delle vittime "vulnerabili"; Le diverse forme di protezione riconosciute durante la fase della testimonianza; Le disposizioni esistenti per evitare i fenomeni di vittimizzazione secondaria; Il diritto a una difesa gratuita)
La protezione fisica delle donne vittime di violenza
(Gli ordini di protezione in sede civile; Le misure pensate in ambito penale per il contrasto alla violenza domestica; La misura pre-cautelare dell'allontanamento d'urgenza dalla casa familiare (art. 384 bis c.p.p.); L'ammonimento del questore in ipotesi di violenza domestica; L'ordine di protezione europeo; Le misure di prevenzione; La libertà vigilata)
Le cause dei femminicidi: come prevenirli
(La valutazione del rischio; La responsabilità dell'operatore; Il trattamento degli uomini violenti)
Le buone pratiche
(Dieci cose da sapere per gli avvocati non specializzati; L'intervento della polizia giudiziaria. La processing card; Come si raccoglie una denuncia-querela. Scheda; Un progetto di inclusione: Comunità latinoamericana e Istituzioni italiane unite per aiutare le donne a uscire dal silenzio)
Riferimenti bibliografici
L'Autore.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore