Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La crisi della politica classica nel Novecento. Le soggettività umane nei fenomeni di eversione violenta e di persecuzione che hanno segnato la vita europea... - Alberto Palazzi - copertina
La crisi della politica classica nel Novecento. Le soggettività umane nei fenomeni di eversione violenta e di persecuzione che hanno segnato la vita europea... - Alberto Palazzi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La crisi della politica classica nel Novecento. Le soggettività umane nei fenomeni di eversione violenta e di persecuzione che hanno segnato la vita europea...
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,00 € 15,20 €
Vai alla scheda completa
MaxLibri
Spedizione 2,90 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,00 € 15,20 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
MaxLibri
Spedizione 2,90 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
MaxLibri
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La crisi della politica classica nel Novecento. Le soggettività umane nei fenomeni di eversione violenta e di persecuzione che hanno segnato la vita europea... - Alberto Palazzi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


"La crisi della politica classica nel Novecento" tratta della realtà psicologica delle politiche eversive del Ventesimo secolo, e si occupa delle politicizzazioni eversive fasciste come di quelle di estrema sinistra. Per quanto riguarda la natura dei fascismi, assume che il maggior lume provenga ancora dalla scuola di Francoforte (o meglio, dall'opera di Adorno), che è possibile leggere depurata sia dei pregiudizi marxisti, sia delle ipotesi psicanalitiche. Quanto alle politicizzazioni di estrema sinistra, si sostiene che occorre riflettere su un fenomeno antropologico al quale non si è mai prestata nessuna attenzione: il soggetto politico di estrema sinistra riceve una acculturazione che lo emancipa dalle costrizioni sociali che prima aveva interiorizzato come istituzioni, ma non riceve una formazione globale che gli consenta di conoscere realisticamente la complessità del contesto sociale in cui vive, e quindi di competervi. Perciò, il soggetto politico di estrema sinistra non può tollerare nulla che tenda a ricostruire lo stato di cose che egli ha evertito; il suo nemico più temuto è colui che con il suo comportamento ripristina di fatto una gerarchia sociale tradizionale.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2007
30 novembre 2007
221 p., Brossura
9788849818697
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore