Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
La «Crisi delle scienze europee» di Husserl - Paolo Bucci - copertina
La «Crisi delle scienze europee» di Husserl - Paolo Bucci - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 26 liste dei desideri
La «Crisi delle scienze europee» di Husserl
Disponibilità immediata
20,90 €
-5% 22,00 €
20,90 € 22,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
20,90 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
22,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
22,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
22,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 15 giorni lavorativi disponibile in 15 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
20,90 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
22,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
22,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
22,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 15 giorni lavorativi disponibile in 15 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La «Crisi delle scienze europee» di Husserl - Paolo Bucci - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Nel maggio e nel novembre del 1935 Husserl teneva, a Vienna e a Praga, alcune celebri conferenze che costituiscono il nucleo dell'ultima grande opera del fondatore della fenomenologia, "La crisi delle scienze europee e la fenomenologia trascendentale". Con essa Husserl riaffermava la piena validità della propria impostazione teorica, affrontando i temi della storicità e del rapporto fra filosofia e sapere scientifico e rivendicando la fecondità del punto di vista fenomenologico per comprendere il senso profondo della crisi della civiltà europea. Il motivo, centrale nella ricerca husserliana, del rapporto fra esperienza e pensiero, fra esperienza e idealizzazioni scientifiche diviene parte - nella Crisi - di una riflessione generale sulla storia, che attribuisce alla ratio filosofica un ruolo preminente in quanto razionalità capace di ripristinare l'unità fra scienza e "mondo della vita". Il volume intende offrire una guida alla lettura di quello che, a buon diritto, può essere considerato uno dei classici della filosofia del Novecento, non soltanto per la ricchezza e la complessità dei motivi ispiratori, ma anche per l'importanza assunta nella ricezione e diffusione del pensiero husserliano.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2013
16 maggio 2013
207 p., Brossura
9788843069170

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Giorgio Minucci
Recensioni: 4/5

Per uno come me, uscito affaticato dalla lettura della "Crisi" di Husserl (per altro una delle opere non tanto difficili e che può valere anche come compendio panoramico di tutte le opere precedenti del filosofo), questo saggio di Bucci (insegnante di storia e filosofia nei licei) è un pregevole commento all'Opera omonima, per tanti motivi, ne elenco alcuni: la chiarezza espositiva e didattica senza semplificazioni; il rimando rigoroso ed esplicativo agli inserti (di difficile lettura) indicato nelle tre parti dell'Opera; il rimando rigoroso ed esplicativo alle altre opere di Husserl, rilevando affinità ma anche differenziazione, una su tutte la via cartesiana alla riduzione trascendentale espressa nelle Idee e quella invece più graduale nella Crisi a partire dal mondo della vita e dalla psicologia fenomenologica; una chiarificazione atta a distinguere la psicologia naturalistica da quella fenomenologica come propedeutica alla fenomenologia trascendentale; la rilettura della Crisi attraverso l'angolazione della storicità del trascendentale. Su quest'ultimo punto, Bucci mette in evidenza che Husserl presenta una vera e propria storicità costitutiva della coscienza filosofica nei suoi erramenti: da una parte l'obiettivismo matematico inaugurato dalla fisica d Galilei, dall'altra il trascendentalismo inaugurato da Cartesio. Il trascendentalismo è presente, seppure in modo inconsapevole e radicale, negli empiristi, Locke ma in particolare Hume. L'esito scettico dell'empirismo riproduce il trascendentalismo kantiano, che però è meno radicale di quello Cartesiano, perché parte dalla constatazione dell'esaustività delle scienze, quando si tratterebbe di interrogarle sul loro senso a partire dal terreno originario del mondo della vita. L'atteggiamento costruttivo-metafisico ma non egologico si ripercuote nell'Idealismo avendo come reazione l'oggettivismo positivista o l'irrazionalismo. L'uscita dalla crisi è solo la fenomenologia trascendentale: il testamento di Husserl. 8

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore