La crisi. Può la politica salvare il mondo?
- EAN: 9788842815716

Disponibilità immediata
Altri venditori
Mostra tutti (7 offerte da 3,49 €)

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale
-
11/03/2011 11:03:30
Mi ha aiutato a capire la crisi, le sue cause, le responsabilità. Lo consiglio a chiunque voglia cominciare a farsi un'idea su quanto è accaduto, e a confutare i fantasmi agitati dai politici. E' un libretto divulgativo, non un lavoro accademico, scritto in linguaggio piano, ma molto denso. Gli autori prendono posizione e propongono soluzioni, quelle liberiste che vanno ripetendo da anni. E concludono che la politica non può salvare il mondo perché... leggetelo! P.S.: di questi autori, autorevoli studiosi, apprezzo molto la sensibilità e capacità di occuparsi anche della divulgazione!
-
31/08/2010 09:53:01
Una riflessione alta e approfondita sulle origini della crisi. qualche dubbio sulle ricette.Da leggere comunque.
-
15/02/2009 22:48:48
Ancora una volta la coppia Giavazzi-Alesina, ha fatto centro. I due professori ci svelano le cause effettive della crisi, gli errori del passato da non commettere più (in primis protezionismo e nazionalismo economico) onde evitare danni ancora peggiori. Un libro contro corrente, contro tutti i luoghi comuni e le false giutificazioni di coloro che auspicano che lo stato torni nuovamente ad imbrigliare invece che a regolare le libertà economiche degli individui.
-
21/01/2009 23:19:37
Quoto Tommaso e aggiungo: libretto furbescamente semplice, strumentalmente superficiale, inconsistente e superato. Tutto gira ancora intorno al PIL, e se si sbaglia il metro, si sbagliano le misure. La premiata ditta Alesina e Giavazzi sta ripetendo mantra che non hanno più lo smalto di un tempo. E comunque , alla domanda in copertina rispondo SI, e se avessi la possibilità di dare una chanche ad una BUONA POLITICA o ad una BUONA ECONOMIA, opterei sempre e comunque per la prima.
-
15/12/2008 22:29:37
Al di là delle idee politiche, tutte legittime, il libro porta avanti le sue tesi in modo un pò superficiale ed è infarcito di idee comunque condivisibili, per accattivarsi la simpatia del lettore tommaso
