Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il cristianesimo, Gesù e la modernità. Una relazione complessa - Mauro Pesce - copertina
Il cristianesimo, Gesù e la modernità. Una relazione complessa - Mauro Pesce - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 69 liste dei desideri
Il cristianesimo, Gesù e la modernità. Una relazione complessa
Disponibilità immediata
22,80 €
-5% 24,00 €
22,80 € 24,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 24,00 € 22,80 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Studio Bibliografico Adige
Spedizione 4,99 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 24,00 € 13,20 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 24,00 € 22,80 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Studio Bibliografico Adige
Spedizione 4,99 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 24,00 € 13,20 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Studio Bibliografico Adige
Chiudi
Libraccio
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il cristianesimo, Gesù e la modernità. Una relazione complessa - Mauro Pesce - copertina

Descrizione


La figura storica di Gesù, la nascita del cristianesimo e la modernità in che rapporto sono tra di loro? Il volume ne affronta la complessa relazione esaminando una serie di questioni fondamentali e focalizzando l'attenzione sulla critica del cristianesimo e la riscoperta dell'ebraicità di Gesù e di un cristianesimo originario. L'impatto della scienza moderna sul sistema teologico cristiano, le concezioni politiche e le dichiarazioni dei diritti dell'uomo emerse grazie all'Illuminismo hanno avuto un effetto positivo e di trasformazione non solo sulle diverse forme di cristianesimo, ma anche sull'ebraismo e sull'islam. La sterminata ricerca storica moderna su Gesù non è frutto di un atteggiamento anticristiano ma delle molteplici e diversificate correnti cristiane che assumono di volta in volta i vari fattori culturali della modernità.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
27 settembre 2018
279 p., Brossura
9788843092994
Chiudi

Indice

Prefazione
1. La modernità ha costruito un sistema simbolico alternativo a quello cristiano antico?

La domanda/Come si è formato il sistema simbolico cristiano e perché non ha prodotto scienza, ma l’ha solo utilizzata/Le condizioni per la nascita di un nuovo sistema simbolico moderno/La modernità come dualità, opposizione dialettica, erosione del sistema simbolico cristiano/Un modello esplicativo? 2. La trasformazione della Bibbia ebraica nel cristianesimo. La creazione di un Antico Testamento
3. Nascita e crisi del concetto di eresia
All’inizio sta la pluralità/Il sorgere del concetto di eresia/Come interpretare storicamente la diversità dei gruppi cristiani/La critica al concetto di eresia a partire dal XVI secolo/ Conclusioni
4. La scienza, il cristianesimo e la Bibbia in età moderna
L’esempio della ricezione dell’ermeneutica biblica galileiana formulata nella Lettera a Cristina/La ricezione della Lettera a Cristina attraverso la storia delle edizioni/Il dibattito sui rapporti tra Scrittura e scienza nel ventennio successivo al 1633
5. Cristianesimo e tolleranza, dalle origini alla prima età moderna
I monoteismi possono essere tolleranti/lavio Giuseppe e la pluralità delle religioni/Cassiodoro e gli ebrei: provvedimenti politici e riflessione teologica. Dalle Variae al Commento ai Salmi/Origine non cristiana della tolleranza tra religioni/Tolleranza religiosa nel primo cristianesimo?
6. Le grandi religioni di fronte ai problemi della società contemporanea
La situazione iniziale: coincidenza tra religione e società/ I temi del confronto/Libertà religiosa e laicità dello Stato: il sistema americano e quello francese/Le rinascite del religioso/La risposta dell’ebraismo alle sfide dell’età contemporanea/La risposta del cristianesimo cattolico alle sfide dell’età contemporanea/Le risposte del cristianesimo protestante alle sfide dell’età contemporanea/Le risposte del cristianesimo ortodosso alle sfide dell’età contemporanea/Le risposte dell’islam alle sfide dell’età contemporanea
7. Quali paradigmi per comprendere le ridefinizioni di Gesù e del cristianesimo in età moderna?
Gli eretici, i sociniani e la riforma radicale/Una riflessione finale
Note
Indice dei nomi

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi