Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Cristianesimo: Protestanti e Anglicani - Pawel Gajewski - copertina
Cristianesimo: Protestanti e Anglicani - Pawel Gajewski - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Cristianesimo: Protestanti e Anglicani
Disponibilità immediata
12,00 €
12,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
CPC SRL
Spedizione 2,90 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
CPC SRL
Spedizione 2,90 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
CPC SRL
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Cristianesimo: Protestanti e Anglicani - Pawel Gajewski - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Presentazione del mondo protestante "storico", uno dei grandi polmoni del cristianesimo. È il numero 12 di "Fattore R", la collana dedicata alle religioni alle prese con le sfide del mondo di oggi.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

EMI
2013
1 gennaio 2013
160 p.
9788830720954

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Giovanni Caprile
Recensioni: 5/5

Il libro di Pawel Gajewski che getta una carrellata su due importantissime realtà del Cristianesimo che nonostante tutto continuano ancora oggi ad essere molto spesso messe in secondo piano quando se non del tutto trascurate ad esclusivo vantaggio della sua componente largamente maggioritaria, ovvero il Cattolicesimo, mi ha aperto gli occhi soprattutto sugli Anglicani, ovvero la Chiesa d'Inghilterra. L'Anglicanesimo è di alcuni anni posteriore alla riforma luterana e calvinista, e si affermo' in modo completamente diverso. Infatti mentre le dottrine di Lutero e di Calvino si diffusero mediante la predicazione aperta, l'Inghilterra si trovo' trascinata nello scisma dal Cattolicesimo in seguito alla decisione del suo sovrano. Nel 1527 Enrico VIII chiede al Papa di annullare il suo matrimonio con Caterina; due anni dopo Clemente VII avoca a se' la decisione-che naturalmente sara' negativa-e pare che proprio in questo periodo il re concepisse il disegno di staccarsi da Roma e proclamarsi capo supremo della Chiesa in Inghilterra.Il 3 novembre 1534 il Parlamento promulga l'Atto di supremazia che riconosce al sovrano l'autorita' suprema anche in campo dottrinale. Lo scisma e' consumato. Ma lentamente si erano andate infiltrando anche dottrine luterane, la cui presenza si accentua ancor piu' man mano che si indeboliscono e scompaiono le ultime resistenze, e uomini nuovi prendono in mano le sorti della Chiesa. Tali semi giungono, poi, a completa maturazione sotto il regno di Edoardo VI(1547-1553) e ancor piu' sotto quello di Elisabetta I (1558-1603). Questa e' la nascita dell'anglicanesimo.Il contenuto liturgico e dottrinale del nuovo culto venne condensato nel Libro della preghiera comune e nella Professione di fede.Il primo, che ebbe varie redazioni fino a quella definitiva del 1662,comprendeva una scelta di messali di testi desunti dal breviario, dal messale, dal rituale e dal pontificale dei cattolici fino allora in uso, ma adattati alle nuove dottrine dei protestanti

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore