Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Cristiani e musulmani fratelli in dialogo - Augusto Tino Negri - copertina
Cristiani e musulmani fratelli in dialogo - Augusto Tino Negri - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Cristiani e musulmani fratelli in dialogo
Disponibilità immediata
37,05 €
-5% 39,00 €
37,05 € 39,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 39,00 € 37,05 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
39,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
39,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 39,00 € 37,05 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
39,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
39,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Cristiani e musulmani fratelli in dialogo - Augusto Tino Negri - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Nel cuore delle trasformazioni che hanno reso l'Italia un paese multiculturale e multireligioso, nasce nel 1995 il Centro Federico Peirone dell'Arcidiocesi di Torino, punto di riferimento pionieristico per il dialogo cristiano-islamico. Questo libro racconta trent'anni di storia, incontri, difficoltà e speranze, tra formazione, ricerca, rapporti con la comunità musulmana e riflessione ecclesiale. Un percorso che attraversa cambiamenti sociali, la sfida dell'integrazione, i gesti profetici dei Papi, il ruolo della seconda generazione e la tensione tra dialogo e annuncio. Un'esperienza concreta, radicata nella realtà italiana, ma con lo sguardo rivolto anche alle Chiese del Maghreb e del Medio Oriente, dove il dialogo è spesso l'unica forma possibile di testimonianza cristiana. «Nel nostro tempo in cui il genere umano si unifica di giorno in giorno più strettamente e cresce l'interdipendenza tra i vari popoli, la Chiesa esamina con maggiore attenzione la natura delle sue relazioni con le religioni non-cristiane. Nel suo dovere di promuovere l'unità e la carità tra gli uomini, ed anzi tra i popoli, essa in primo luogo esamina qui tutto ciò che gli uomini hanno in comune e che li spinge a vivere insieme il loro comune destino». (Concilio Vaticano II, Dichiarazione sulle relazioni della Chiesa con le religioni non cristiane Nostra aetate, n. 1)
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2025
10 ottobre 2025
336 p., ill. , Brossura
9791256750740
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore