L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Promosso dalla rivista «Filologia e Critica», si è svolto dal 22 al 26 ottobre 1984 presso l’Università di Lecce, sotto gli auspici del Dipartimento di Filologia Linguistica e Letteraria, un Convegno sul tema: «La critica del testo. Problemi di metodo ed esperienze di lavoro». Il progresso degli studi, negli ultimi decenni, le esperienze maturate, dalle quali sono emerse problematiche nuove o prospettive di soluzioni nuove per problematiche antiche, hanno suggerito l’opportunità di un bilancio non limitato a pochi aspetti particolari o settoriali. A questo scopo è stato organizzato un Convegno di ampio respiro, con una nutrita partecipazione di studiosi portatori di varie competenze ed esperienze di lavoro, in grado di coprire tutta la gamma delle specializzazioni che si richiedono per l’esercizio di una valida filologia. Perciò accanto a studiosi e specialisti di filologia italiana è stata garantita la presenza – nel Comitato Scientifico, e naturalmente tra i relatori – di specialisti di filologia classica, romanza, medievale e umanistica, di storia della lingua, di paleografia, di codicologia, nonché di storici con particolare esperienza di edizioni e di esegesi di testi. Sia sul piano dell’indagine, sia sul piano del confronto e del dibattito che potrà seguire alla pubblicazione degli Atti, il Convegno si propone dunque come momento di riflessione e come stimolo per una più rigorosa e consapevole metodologia nell’attività filologica, e conseguentemente nell’attività critica, comunque orientata.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore